Galleria Sinistra
Galleria Destra

Record per molti artisti da tempo trascurati nell'ultima asta della milanese casa d'aste Il Ponte
lombardia (milano) milano

pubblicato il 15/06/2015 09:58:43 nella sezione "News"
Milano - Il Ponte Casa d'Aste

"L'asta di Arte Moderna e Contemporanea della scorsa settimana che si è tenuta alla Casa d'Aste Il Ponte di Milano è stata un vero successo di pubblico e di risultati con un totale di € 4.451.040 e la percentuale di venduto del 95%, ha confermato il trend di costante crescita del Dipartimento di Arte Moderna e Contemporanea.

Il numeroso pubblico di collezionisti e appassionati che già dal mattino affollava le sale storiche di Palazzo
Crivelli, oltre a coloro che hanno seguito l'asta on-line o telefonicamente, ha dimostrato di apprezzare non
solo i numerosi artisti noti, ma altri artisti di ottimo livello fino ad ora non adeguatamente valorizzati dal
mercato tra cui i pittori "analitici" degli anni 60/70, Valentino Vago e Claudio Olivieri che hanno persino
quintuplicato la base d'asta.
Tra gli “exploit” della I° sessione le opere di Mario De Luigi, protagonista negli anni '50 e '60 dello
Spazialismo, la cui opera “Senza Titolo” valutata € 2.800/3.000 è stata aggiudicata a € 26.250.
La tornata pomeridiana ha confermato l'entusiasmo e l'andamento positivo della mattina, nonchè l'interesse da parte di collezionisti italiani ed internazionali che hanno dimostrato di apprezzare non solo le opere di Balla, Guttuso e Morandi, ma anche le ceramiche di Melotti e Fontana, lotti tutti aggiudicati a valori di gran lunga superiori alle basi d'asta.

Grande successo, con applausi in sala, per l'opera di Eduardo Chillida (Tres1-1967) che è stata venduta a €
400.000 (Valutazione 80/90.000).

Altri lotti che hanno raggiunto importanti valutazioni sono l'opera "3D" (1955 CA.) di Remo Bianco battuta a
€ 52.000 e "Diario" (1963) di Arturo Vermi battuta a € 13.000. A suggellare una giornata che verrà sicuramente ricordata, "Genesi -Metopa della Natività"(1973) scultura in bronzo di Mario Negri aggiudicata a € 50.000.

lotto 323 - Eduardo Chillida "Tres I" 1952 - scultura in ferro, cm 30x23x42
Valutazione 80.000/ 90.000 – battuto: 400.000 euro

lotto 243 - Arturo Vermi "Diario" 1963 - olio e tecnica mista su tela, cm 100x80
Valutazione: € 2.600,00 / € 2.800,00
Aggiudicato a € 16.250,00

lotto 347 – Mario Negri "Genesi - Metopa della natività" 1973 - scultra in bronzo, cm 90,5x95x58
Valutazione: € 11.000,00 / € 15.000,00
Aggiudicato a € 50.000,00

lotto 280 - Remo Bianco "3D BB" 1955 ca - legno sagomato, laccato e sovrapposto, cm 153x120x7
Valutazione: € 25.000,00 / € 35.000,00
Aggiudicato a € 65.000,00

lotto 159 - Mario De Luigi "Senza titolo" - olio su tela, cm 101x81
Valutazione: € 2.800,00 / € 3.000,00
Aggiudicato a € 26.250,00

lotto 165 - Claudio Olivieri "Senza titolo" 1972 - olio su tela, cm 140x191
Valutazione: € 4.200,00 / € 4.600,00
Aggiudicato a € 23.750,00
Leggi per intero ...

La Berti Antichità di Firenze al MercanteinFiera: Intervista ad Anna Pennella
toscana (firenze) firenze

pubblicato il 14/03/2015 10:57:16 nella sezione "News"
Parma - Mercanteinfiera
Berti Antichità

"Intervista ad Anna Pennella sull'appena trascorsa fiera a Parma


Da quanti anni partecipate al mercante in fiera?
Partecipiamo come espositori al Mercante in Fiera dal 1985 l'anno della prima edizione di questa manifestazione dedicata i primi due giorni ad operatori del settore, ovvero commercianti esteri, architetti, arredatori ecc e i restanti ad un pubblico privato di appassionati, principali compratori arabi, inglesi e russi.

Come è cambiato il mercato in questi anni?
Noi proponiamo un ampio ventaglio di proposte, dal mobile ai quadri all'oggettistica come candelieri in bronzo, centrotavola, orologi da tavolo,porcellane quindi per noi è difficile dire l'articolo più venduto in quanto il mercato in questo momento è molto sfaccettato c'è posto per tutti e per nessuno.Una cosa sicuramente va sottolineata sono stati venduti i pezzi con maggior rapporto qualità prezzo,questo sia che a comprare fosse un commerciante sia che fosse un privato.

Quali sono stati i lotti più venduti quest’anno?
Per rispondere mi collego alla risposta precedente,ovvero rispetto agli anni passati oggi il cliente è più attento al prezzo e quando spende lo fa dopo aver valutato che per la cifra che sta spendendo ha maggiore equilibrio tra rapporto qualità e prezzo,non dimenticando che la qualità ha un suo valore e di conseguenza un suo costo. Ritengo che la nostra forza sia proprio offrire oggetti di qualità ad un giusto prezzo,ma questo non perché non perché noi siamo bravi e gli altri no ,ma perché facciamo una ricerca continua,inoltre avendo il laboratorio interno riusciamo a contenere i costi del restauro non facendoli ricadere sull'oggetto e quindi facendo risparmiare questo costo oltre che dare un'assistenza nel tempo.
Leggi per intero ...

Prorogata a Trieste la mostra del pittore Fabio Colussi
friuli-venezia giulia (trieste) trieste

pubblicato il 05/02/2015 15:02:52 nella sezione "News"
Trieste - Salone d'Arte Contemporanea
proroga fino al 28 febbraio 2015
a cura di Marianna Accerboni

"Dopo il grande successo della mostra di Venezia, è prorogata fino al 28 febbraio al Salone d’Arte di Trieste la personale del pittore triestino Fabio Colussi, intitolata Da Trieste a Venezia. Venerdì 6 febbraio alle 19 l’arch. Marianna Accerboni, curatrice della rassegna, terrà una visita guidata alla presenza dell’artista: in mostra più di una ventina di oli su tela inediti, realizzati con grande maestria dal pittore soprattutto nel 2014.


In questa rassegna - scrive Accerboni - Colussi ricostruisce con delicata e calibrata vena lirica il fascino del mare di Venezia e della laguna, accostandolo a quello della sua città, Trieste.
Memore di una vena neoclassica, che appartiene culturalmente a Trieste, dopo essersi formato guardando all’arte di Barison, Zangrando, Flumiani e Grimani, l’artista prosegue in modo del tutto personale l’antica tradizione di pittori e vedutisti attivi a Venezia nel ‘700 quali Guardi e Canaletto, intrecciandovi anche una cultura visiva lievemente romantica di matrice austro-tedesca (orario: tutti i giorni 10 • 12 e 17 • 19 o su appuntamento/ info 348 8965899).
Fabio Colussi nasce a Trieste nel 1957, dove vive e opera. È in un certo senso autodidatta, poiché si è formato studiando i grandi pittori triestini quali Barison, Zangrando, Flumiani e Grimani. Dipinge i primi acquerelli a 4 anni, i temi sono paesaggi, boschi e figure realizzati anche a pastelli a cera; più tardi approccia la tempera e l’acrilico, per poi passare nei primi anni novanta all’olio su tela e su tavola, tecnica ora prediletta, che non ha più abbandonato. Per realizzare i suoi dipinti, trae spunto dagli schizzi annotati su un taccuino che porta sempre con sé e che talvolta sono implementati, per quanto riguarda le architetture, da appunti fotografici.
Colussi è presente con le sue opere in collezioni private in Italia e all'estero (Stati Uniti, Germania, Spagna e Australia). Ha esposto a livello nazionale ed europeo.

Leggi per intero ...

A Trieste Laura Poretti interpreta l'Inveno Ungherese in FROZEN SHOTS / SCATTI CONGELATI
friuli-venezia giulia (trieste) trieste

pubblicato il 22/01/2015 00:04:35 nella sezione "News"
Trieste - SHAKY BAR
26 gennaio 2015 - 28 febbraio 2015
A cura di Marianna Accerboni

"S’inaugura sabato 24 gennaio 2015 alle ore 19 allo Shaky Bar di Trieste la mostra personale della fotografa-artista Laura Poretti Rizman 'Frozen shots / Scatti congelati' curata dall’arch. Marianna Accerboni e dedicata all’inverno ungherese. In mostra ca 20 immagini a colori realizzate nell’inverno 2013 dall’autrice con una Reflex digitale. Nel corso della vernice il poliedrico artista sperimentale Piero Lancini, pittore e musicista, eseguirà alcune improvvisazioni musicali create site specific e ispirate alle opere esposte


“I lavori della rassegna sono il frutto di un viaggio onirico, oltre che reale, compiuto dalla Poretti Rizman, che si traduce in un reportage molto calibrato ma nel contempo fantastico” scrive Accerboni “il quale ci trasporta in un paese di grandi suggestioni. Attraverso visioni cromatiche rese algide da un sottile e persistente velo di ghiaccio, la fotografa-artista ci consegna un’immagine dell’Ungheria molto mitteleuropea, la quale tralascia volutamente la matrice levantina che caratterizza parte della cultura anche linguistica di quel paese, grazie all’antico contatto con i turchi.
Lo sguardo non è però focalizzato su palazzi e monumenti, ma su una natura da fiaba che ci accompagna lungo un percorso che, pur nella sua magica delicatezza, concede solo alcune note a un sottaciuto neoromanticismo”.

Questo viaggio assume però anche un valore simbolico, come spesso accade nei grandi scrittori, quali per esempio Pirandello, o in registi di vaglia come Fellini. “L’immagine di un paese nascosto sotto una coltre di ghiaccio si collega al nostro vivere attuale” annota infatti l’autrice “In questo momento siamo congelati, quasi paralizzati dalla visione di quanto ci accade intorno: la violenza si esprime in ogni parte del mondo, ampiamente divulgata da telegiornali e mass media, e la risposta a tutto questo potrebbe plausibilmente essere un irrigidimento e uno straniamento nei confronti della realtà. Il ghiaccio” prosegue Poretti “rappresenta davvero bene questa sensazione perché, se è vero che tutto sembra immobile, sotto vi scorre la vita e basta a volte un po’ di fiducia e di sole, cioè di amore, per riscaldare il nostro animo e far rivivere la speranza”.

Laura Poretti Rizman, fotografa da sempre, frequenta corsi di camera oscura, fotografia, computer e grafica. I suoi maestri sono stati Tullio Fragiacomo, Mario Pierro, Tullio Stravisi ed Enzo Gomba. Collezionista d’antiquariato fotografico, orienta la sua specializzazione sul marchio Ferrania. Socia fondatrice dell'Associazione Onlus Futuro Donna e con essa socia della Consulta Femminile di Trieste, ha esposto in numerose personali e collettive di prestigio e le sue foto sono state pubblicate su riviste di settore e su libri nazionali. Ha partecipato a un corso per giurati indetto dalla Fiaf al Circolo Fotografico Triestino, con il quale ha cooperato per oltre un decennio come assistente esterna ai corsi di fotografia e di camera oscura. Collabora con la rivista online del Centro delle Culture di Trieste, Freaksonline, pubblicando articoli e recensioni e seguendo in particolare la sezione artistica. Blogger su Libero, ha ricevuto l’attestazione di GoldBlogger con Emozioni dell’Anima, sito/blog da lei creato su il portale di Libero (http://blog.libero.it/lightdew).

Ideatrice e organizzatrice del Primo Concorso Nazionale di Fotografia al Femminile per l’Associazione Futuro Donna, intitolato DolcevitaCarovita, negli ultimi anni ha partecipato al progetto Fotografare Donna con un contributo fotografico al libro Femminile Reale. Ha preso parte inoltre alle rassegne d’arte Espansioni Art Watching ed Evoluta e al progetto Artisti per Emergency. Molte sue fotografie vengono utilizzate da varie Associazioni artistiche e culturali.
Opera con una reflex Nikon D300, colore, elaborata in fase di preparazione grafica per la stampa.

Leggi per intero ...

Aperte le selezioni degli artisti per la X Florence Biennale
toscana (firenze) firenze

pubblicato il 15/01/2015 23:41:20 nella sezione "News"
Firenze - Fortezza da Basso
Biennale Internazionale dell'Arte Contemporanea
17 - 25 ottobre 2015

"Si aprono le selezioni per gli artisti partecipanti alla X edizione della Florence Biennale


Da 20 anni la Florence Biennale - Biennale Internazionale d'Arte Contemporanea di Firenze - opera per la promozione e la valorizzazione degli artisti, influenzando il modo di proporre, concepire ed osservare l'arte. Principale esposizione di arte contemporanea a Firenze, rappresenta da sempre una delle vetrine artistiche contemporanee più complete e diversificate al mondo ed è riconosciuta anche da artisti di fama internazionale quali David Hockey, Christo and Jeanne-Claude, Richard Anuskiewicz, Gilbert and George, Marina Abramovic, Shu Yong, José Luis Cuevas, Agatha Ruiz de la Prada e Anish Kapoor che vi hanno preso parte nel corso delle varie edizioni ricevendo il Premio Internazionale "Lorenzo il Magnifico" alla Carriera.
Dal 1997, anno della sua fondazione, la Florence Biennale ha visto la partecipazione di oltre 5mila artisti provenienti da oltre 100 nazioni che hanno trovato a Firenze il palcoscenico ideale per promuovere la loro arte mettendo a confronto le loro peculiarità culturali senza nessun filtro, ad esclusione di quello qualitativo. Tutti gli artisti partecipanti, durante i dieci giorni di esposizione, hanno l'occasione di riunirsi operando uno scambio dialettico di idee e valori ed entrando in contatto diretto con il pubblico presente.
Anche per questa edizione della Florence Biennale tutti gli artisti sono invitati a sottoporre la propria candidatura all'esame del Comitato di Selezione Internazionale.

Per inviare la richiesta di partecipazione visitare il sito web della manifestazione al seguente link)
Per maggiori informazioni:

Leggi per intero ...

A Chianciano Terme, continua il successo di "Balle di Natale", con l'apprezzamento dei turisti e della cittadina
toscana (siena) chianciano terme

pubblicato il 14/12/2014 10:37:40 nella sezione "News"
Chianciano Terme - Balle di Natale

"Ad una settimana dall’evento molti gli apprezzamenti da parte della cittadina e dei turisti per le “Balle di Natale”

Si è svolta a Chianciano Terme e nel fine settimana dell’Immacolata, la manifestazione di Street Art denominata “Balle di Natale”; un evento voluto dall’Amministrazione Comunale e realizzato grazie alla preziosa sinergia creata con CCN, Pro Loco, Associazione Albergatori e Terme di Chianciano Spa. Una tre giorni d’arte che oltre a creare un colorato ed innovativo allestimento natalizio, ha affascinato passanti e turisti venuti a trascorrere il fine settimana nella cittadina, i quali si sono di fatto trovati coinvolti in una sorta di piccola ‘caccia al tesoro’ che li ha portati a scoprire dove fossero disposte le numerose rotoballe dipinte dai writers.

"“Chianciano Terme! Un paese per noi al top, immerso in mezzo alle colline toscane! Ospitalità eccezionale, tanto che appena arrivati, mentre disegnavamo i negozianti ci hanno subito detto che per ogni cosa avessimo avuto bisogno avremmo dovuto solo chiedere! Una borsa di materiali a testa, una camera per dormire solo per noi, un ingresso alle piscine termali, pasti offerti incredibili, un attestato di partecipazione firmato addirittura dal Sindaco.... vabè, insomma avete capito, siamo stati trattati come capita davvero raramente!”
SERA e MADKIME

"“Grande weekend quello appena trascorso a Chianciano Terme, accoglienza fantastica, posto meraviglioso, disponibilità assoluta da parte di commercianti, albergatori ed amministrazione comunale. E poi...tanta bella gente con cui dipingere e con cui, magari, trovarsi di nuovo in futuro! Grazie a Linda Coppi deus-ex-machina dell'evento, grazie all’Assessore Damiano Rocchi ed a tutta l'Amministrazione. Davvero siete stati grandi!”
SFIGGY

"“Siamo rimasti tutti molto felici dell'esperienza, in particolare volevo dirvi che sono rimasto colpito da come avete gestito tutto l'evento, mi avete letteralmente dato una lezione di vita, perché siete riusciti a centrare in pieno i desideri degli ospiti, mantenendo tutto in un contesto di ordine e armonia con la cittadinanza. Mi complimento davvero per l'operato della giunta giovane e dinamica che ci ha invitato e con tutte le altre associazioni che ci hanno offerto questo bellissimo soggiorno!”
LEN

"“Innanzitutto non dimenticherò mai il clima di gioia e l'impegno di Linda e dell’Amministrazione Comunale nel gestire l'evento, per non parlare dell'ottima accoglienza da parte dei bar che, oltre a pranzo, ci hanno ospitato durante i momenti di pioggia. Io e LEN, ma posso parlare per tutti gli altri, ci siamo trovati davvero bene. Tutti gli albergatori ci hanno trattato con molta disponibilità coccolandoci addirittura fin dal caffè mattutino! Insomma feedback 120% positivo”
MRBASCO

Queste, oltre a molte altre dei turisti che hanno assistito personalmente all’evento, sono solo alcune delle molte “recensioni” che arrivano nella casella di posta di ProLoco Chianciano Terme da parte degli artisti coinvolti nell’iniziativa, ma sono più che sufficienti per rendere l’idea sia di quanto sia stata una iniziativa apprezzata, ma soprattutto quanto sia stata gradita l’ospitalità che Chianciano Terme è in grado di dare. Ospitalità che è, e deve rappresentare - afferma il Presidente di ProLoco Stefano Barbini – una delle peculiarità principale con la quale comunicare il “prodotto Chianciano”.
L’apprezzamento dell’evento è arrivato anche da “Repubblica” che per il suo concorso on-line dedicato alla pagina Facebook di Repubblica Firenze, ha selezionato tra i comuni della Regione, sette scatti fotografici ed una delle foto è proprio di Chianciano Terme con il suo innovativo allestimento natalizio. Immagine che sarà in concorso il mercoledì 17 dicembre e potrà essere votata con “MI PIACE” da tutto il mondo della rete dalle 11:00 alle 21:00.

Leggi per intero ...

Michelangelo Pistoletto a L'Acquila con "La Venere, la Mela, il Terzo Paradiso"
abruzzo (l'aquila) l'aquila

pubblicato il 10/12/2014 09:04:50 nella sezione "News"
L'Acquila - Auditorium del Parco
10 dicembre 2014

"Continua il rapporto tra Michelangelo Pistoletto e L’Aquila, avviato con la IV edizione di RE_PLACE, la città si illumina di “nuovo” che ha visto protagonista l’artista biellese nella grande performance Il Terzo Paradiso – l’Acquila presso l’Auditorium del Parco il 10 aprile 2014, organizzata da AMA Associazione Amici dei Musei d’Abruzzo e MU6, in collaborazione con Cittadellarte - Fondazione Pistoletto, RAM radioartemobile, Artivazione e Università degli Studi dell’Aquila, il contributo di Fondazione Carispaq, BPER Banca popolare dell’Emilia Romagna, Accademia Belle Arti L’Aquila, ANCE L’Aquila e il patrocinio del Comune dell’Aquila.

Dopo la performance, alla quale hanno partecipato centinaia di aquilani di tutte le età, l’Università degli Studi dell’Aquila ha chiesto di assumere il messaggio di rinascita proprio del Terzo Paradiso e ha basato tutta la sua campagna di comunicazione per l’Anno Accademico 2014-2015 sul simbolo e le immagini della performance Il Terzo Paradiso – l’ACquila.

Questa volta Michelangelo Pistoletto incontrerà gli studenti dell’Istituto Statale di Istruzione Superiore “Andrea Bafile” (Liceo Scientifico e Liceo Artistico) mercoledì 10 dicembre 2014 alle ore 11.30 presso l’aula magna dell’Istituto.
Subito dopo, negli spazi della scuola che accolgono la Collezione Permanente di Arte Contemporanea, verranno installate una rappresentazione di un'icona dell'Arte Povera, la Venere degli stracci di Michelangelo Pistoletto, il Maestro ha messo a disposizione la raffigurazione della Venere Callipigia in scala gigante, e la Mela del Terzo Paradiso, un’opera in fil di ferro e rete metallica dedicata alla Mela reintegrata di Michelangelo Pistoletto.
Gli studenti dell’Istituto collaboreranno all’installazione della Mela del Terzo Paradiso in una performance socialmente responsabile.

Le installazioni non saranno realizzate nella loro interezza volutamente: l’incompiutezza richiama la necessità che fiorisca una volontà congiunta e condivisa nella società, per il raggiungimento di una piena responsabilità personale e collettiva.
Attraverso il gesto, non solo simbolico, di completare la Venere degli stracci e la Mela del Terzo Paradiso con il dono di propri indumenti e di lattine in alluminio, gli studenti condurranno l’artificio, cioè la scienza, la tecnologia, l’arte, la cultura e la politica a restituire vita alla Terra e, nello specifico, a L’Aquila, attraverso l’impegno a rifondarsi su comuni principi e comportamenti etici e responsabili.

Cos’è il Terzo Paradiso? Simbolicamente è una riconfigurazione del segno matematico dell'infinito. Con il “Nuovo Segno d’Infinito” si disegnano tre cerchi: i due cerchi opposti significano natura e artificio, quello centrale è la congiunzione dei due e rappresenta il grembo generativo del Terzo Paradiso. La Mela reintegrata rappresenta l’obiettivo del Terzo Paradiso, la ricongiunzione tra la sfera artificiale e la sfera naturale, quest’ultima morsa e aggredita dall’uomo in secoli di sfruttamento sconsiderato.

La Venere degli stracci rimarrà esposta presso l’Istituto fino al 31 gennaio 2015, la Mela del Terzo Paradiso entrerà a far parte della Collezione permanente della scuola. In questo modo tutti i cittadini aquilani (e non) potranno entrare nell’atrio dell’Istituto - in orario scolastico - e visitare le due installazioni.

In un momento in cui in città c’è una carenza preoccupante di istituzioni museali e luoghi espositivi per l’arte, l’Associazione Amici dei Musei d’Abruzzo e MU6 sono particolarmente grati all’Istituto Statale di Istruzione Superiore “Andrea Bafile”, al suo Dirigente Scolastico Sabina Adacher, per aver accolto la proposta di ospitare la giornata del 10 dicembre e le due installazioni temporanee di Michelangelo Pistoletto.

La Venere, la Mela, il Terzo Paradiso, L’Aquila è resa possibile grazie al prezioso impegno di Alessandro Lacisarella (Cittadellarte - Fondazione Pistoletto), Francesco Saverio Teruzzi (Artivazione), Germana Galli e Antonella Muzi (Associazione Amici dei Musei d’Abruzzo e MU6), Licia Galizia (Istituto Statale di Istruzione Superiore “Andrea Bafile”), Donatella Giagnacovo (Liceo Artistico “Fulvio Muzi”) e Debora De Flaviis.

Leggi per intero ...

A Chianciano Terme, un fine settimana dedicato alla Street Art tra writers e performance.
toscana (siena) chianciano terme

pubblicato il 26/11/2014 19:23:38 nella sezione "News"
CHIANCIANO TERME _ Vie della Città
6-7 dicembre 2014

"Il mondo dei writers con i suoi molteplici colori, sarà il centro propulsore di un evento unico ed affascinate

la Redazione

Chianciano Terme dedica all’arte contemporanea anche il fine settimana dell’Immacolata portando artisti da tutta Italia. Milano, Ravenna, Ferrara, Padova, Grosseto, Bari, Bologna, sono solo alcune delle città da cui partiranno più di 20 writers per arrivare in Toscana e dipingere, tra il 6 e il 7 dicembre, in una due giorni live, 30 rotoballe, reinterpretando il tema del Presepe. Il 6 dicembre, vedrà inoltre una particolare performance in p.za Italia dello scultore Giacomo Maria Cavina, artista internazionale che opera tra l’Italia e l’Argentina, che per l’occasione ha voluto cimentarsi in una prova artistica dedicata all’arte in strada.
Per questa volta, come afferma il presidente della ProLoco Stefano Barbini:” la direttrice artistica incaricata dalla nostra associazione, Linda Coppi, ha scelto la Street Art, per reinterpretare la tradizione natalizia e offrire al paese oltre ad un importante evento anche un artistico ed innovativo allestimento che sarà visibile sino alla fine delle festività”.

Collaborazioni importanti per creare il progetto: Centro Commerciale Naturale, Associazione albergatori, ProLoco Chianciano Terme, Terme di Chianciano e Comune, tutti insieme in concerto per realizzare un fine settimana dedicato all’arte, e come afferma Linda Coppi: “ un evento ideato per far conoscere l’arte in ogni suo genere e per far comprendere che la Street Art e tutte le sue forme espressive sono l’arte di oggi, l’arte dei giovani, ed è importante portare la collettività a capire che il mondo dei writers è fatto di veri artisti e non di vandali. Sono lieta che negli ultimi anni stiano cambiando gli atteggiamenti verso la SprayArt, che a pieno titolo sta entrando anche in Italia tra le forme d’arte più seguite, con importanti manifestazioni in città come Torino, Ravenna o Roma, solo per citarne alcune. Un evento, questo, che già dal titolo vuole essere pervaso di brio e colore, come lo è il mondo dei writers, e se vogliamo anche un po’ irriverente giocando con il dialetto toscano”

SOUR - IREK - BAZAR - AXE - MR BASCO - LEN - IMACK the CROCODILE - CHEONE - BR1 - MAD KIME ALESSANDRO LONZI - MOV - ANTRE - NICO SKOLP - MARTINùS - JAZ - SFIGGY - SERA – PSIKO- KARMA – ZAGOR – JACO. Questi i nomi da writers degli artisti che parteciperanno all’evento e che coloreranno la cittadina termale di Chianciano Terme a partire dalle ore 15:00 del 6 dicembre.




Leggi per intero ...

Alla Fondazione Fotografia di Modena Curatori si diventa.
emilia-romagna (modena) modena

pubblicato il 13/11/2014 15:01:58 nella sezione "News"
Modena - Fondazione Fotografi
gennaio 2015

"Fondazione Fotografia Modena punta su docenti di alto profilo e collaborazioni con istituzioni internazionali per il corso che ripartirà a gennaio

la Redazione

In un settore competitivo e molto ambito come quello della curatela di mostre, in cui talvolta si procede improvvisando o grazie a conoscenze personali, l'esigenza di una formazione seria e di qualità è particolarmente sentita, soprattutto tra i giovani.
Il corso curatori di Fondazione Fotografia Modena, che prenderà il via a gennaio 2015, offre un'opportunità concreta a chi intenda intraprendere la professione del curatore. Il profilo dei docenti coinvolti - Giovanna Calvenzi, Stefano Coletto, Denis Curti, Francesca Fabiani, Claudia Löffellholz, Flavia Fossa Margutti, Christine Frisinghelli, Tiziana Macaluso, Filippo Maggia, Luca Panaro, Emanuela Sesti, Bas Vroege - non solo garantisce dei contenuti del corso, ma consente agli allievi di calarsi in una prospettiva internazionale, indispensabile per chi ha scelto questo tipo di carriera.
Uno degli aspetti più innovativi e graditi dagli allievi è inoltre la modalità in cui è strutturato il corso, che consente di frequentare anche a chi studia o ha già un'attività lavorativa. Si tratta di una settimana di frequenza al mese per cinque mesi, da gennaio a maggio; ogni settimana è dedicata a singole tematiche - dall'ideazione e progettazione di una mostra alla comunicazione e al fundraising, dagli allestimenti alle produzioni editoriali, al restauro e conservazione delle opere fotografiche, alle pratiche di scrittura. Al termine di ogni settimana è previsto un incontro con un docente tutor, che segue gli studenti nella realizzazione di un progetto curatoriale individuale.
L'offerta didattica comprende inoltre la possibilità di partecipare a trasferte formative all'estero (quest'anno è in programma la visita al salone internazionale di arte contemporanea ARCOMadrid, dal 27 febbraio al 1 marzo) e di seguire i seminari tenuti da critici, curatori ed esperti del settore italiani e internazionali organizzati all'interno delle attività formative di Fondazione Fotografia Modena. C'è inoltre la possibilità di svolgere brevi tirocini presso la Fondazione e le sue istituzioni partner.
Le iscrizioni al corso curatori 2015 sono aperte fino al 30 novembre 2014.

Leggi per intero ...

Letture d'autore alla Villa medicea di Poggio a Caiano
toscana (firenze) firenze

pubblicato il 13/11/2014 14:51:25 nella sezione "News"
Firenze - Poggio a Caiano
"Autori di oggi. Capolavori di ieri”:

"Si intitola “Autori di oggi. Capolavori di ieri. I classici del Novecento riletti da grandi scrittori

di Redazione

La rassegna curata da Carla Lomi che si terrà tra novembre 2014 e marzo 2015 nel Teatrino della Villa medicea di Poggio a Caiano, con inizio sempre alle 17. Promosso dalla Soprintendenza per il Polo Museale Fiorentino e dal Comune di Poggio a Caiano, il progetto prevede la lettura (ma anche il commento e la discussione) di alcuni passi di libri famosi del “secolo breve”, da parte di autori di oggi. In tutto si tratterà di sei appuntamenti, tre dei quali si terranno nella Villa medicea di Poggio a Caiano.

Questo il programma degli incontri:

13 dicembre 2014
Teatrino della Villa medicea di Poggio a Caiano
Antonio Prete, La montagna magica di Thomas Mann

17 gennaio 2015
Scuderie medicee di Poggio a Caiano
Daria Galateria, Dalla parte di Swann di Marcel Proust

31 gennaio 2015
Teatrino della Villa medicea di Poggio a Caiano
Sergio Givone, Se questo è un uomo di Primo Levi

21 febbraio 2015
Scuderie medicee di Poggio a Caiano
Roberto Recami, La nausea di Jean Paul Sartre

21 marzo 2015
Teatrino della Villa medicea di Poggio a Caiano
Dacia Maraini, Canne al vento di Grazia Deledda

Leggi per intero ...

"Il profumo della Letteratura" a Palazzo Mocenigo di Venezia
veneto (venezia) venezia

pubblicato il 03/11/2014 08:12:10 nella sezione "News"
Palazzo Mocenigo - Venezia
7 novembre 2014

"Presentazione del libro "Il Profumo della Letteratura" che si terrà a Palazzo Mocenigo di Venezia, venerdì 7 novembre alle ore 18.


Si tratta di uno straordinario studio promosso dall’Università Cà Foscari di Venezia e coordinato in particolare dalla Prof.ssa Daniela Ciani, che ha portato 25 studiosi di primaria importanza a confrontarsi sul tema del rapporto tra il profumo e le diverse letterature del mondo. Un lavoro unico nel suo genere, che porta alla luce come il profumo e gli odori siano vissuti nelle diverse culture del mondo con sfumature del tutto interessanti e profonde.
Tra le più importanti attività recenti del Museo del Profumo di Palazzo Mocenigo, vedrà la partecipazione di autorità istituzionali ed accademiche.
La presentazione del libro, avrà anche un piacevole momento musicale ed un omaggio olfattivo - letterario per i partecipanti.

Leggi per intero ...

Al Ristorante Moyé di Firenze si inaugura la mostra 'I Castelli di Puglia'
toscana (firenze) firenze

pubblicato il 21/10/2014 16:26:35 nella sezione "News"
Firenze - Ristorante Moyé
21 ottobre 2014- 17 novembre 2014

"Il ristorante Moyé di Firenze celebra i suoi due anni di attività con una serie di appuntamenti legati all’arte e alla cultura pugliese.

Inaugura questo ciclo di eventi un’inedita e particolare mostra che ha come tema i “Castelli di Puglia” interpretati e descritti da sette artisti della regione come Tommaso Apicella, Mariantonietta Bagliato, Michele Damiani, Ugo Martiradonna, Franco Menolascina, Ivo Scaringi, Darzy Valery. Le opere, realizzate con le più svariate tecniche (olio, collage, china, tessuto), provengono da varie collezioni private. La Puglia, terra di cattedrali, castelli federiciani e di grande tradizione culinaria, trova in questo progetto un’interessante occasione d’incontro delle diverse anime che la compongono. La mostra sarà inaugurata il 21 ottobre alle ore 18,00, è curata da Gino Apicella e resterà visibile nelle sale del ristorante fino al 17 novembre 2014.
Leggi per intero ...

Nasce BolognaFiere Shanghai Contemporary

pubblicato il 13/09/2014 11:20:42 nella sezione "News"
BolognaFiere

"Dopo il Boom di Sana, BOLOGNAFIERE riparte alla grande anche in Cina. A SHANGHAI: inaugurato SH Contemporary, Salone dell'Arte Contemporanea,e presentato il “CLUB MADE IN ITALY” in collaborazione con FEDERLEGNO ARREDO


Dopo il boom della 26esima edizione di Sana appena conclusa, che ha lanciato BolognaFiere come responsabile della realizzazione dell’area del biologico e della biodiversità all’Esposizione Universale 2015 a Milano, dedicata al grande tema “Nutrire il Pianeta”, l’Expo bolognese riparte alla grande anche in Cina. Ieri sera il presidente Duccio Campagnoli ha inaugurato, nello storico Shanghai Exhibition Center, la nuova edizione della Fiera d’arte contemporanea che ha preso il nome di BolognaFiere Shanghai Contemporary, quasi una prima edizione cinese di Arte Fiera. All’inaugurazione hanno partecipato il Console generale d’Italia Stefano Beltrame e il direttore del Centro delle Relazioni internazionali della cultura, l’importante partner di BolognaFiere per questa nuova edizione.
“Con questo nuovo evento BolognaFiere non solo consolida la propria attività di organizzatore fieristico internazionale – ha sottolineato Campagnoli - ma vuole cominciare a costruire un ponte più diretto tra Bologna e Arte Fiera, la piattaforma di arte italiana e la Cina nella città cinese più all’avanguardia di ogni creatività. Ringraziamo molto le autorità italiane in Cina, Ambasciata e Consolato per il sostegno che ci hanno dato, considerando già da ora questo progetto importante anche per la collaborazione culturale tra Paesi. Ci auguriamo quindi che anche le gallerie italiane sappiano utilizzare assieme ad Arte Fiera questa nuova opportunità di presenza internazionale dell’arte italiana”.
Ieri, inoltre, il presidente Campagnoli ha dato il via sempre a Shanghai, assieme al presidente di Federlegno Arredo Roberto Snaidero, al primo workshop del programma di promozione in Cina del Mobile Italiano per il quale BolognaFiere è divenuto partner di FLA. E’ stata presentata alla stampa e agli operatori cinesi l’attività della joint venture costituita in Cina tra BolognaFiere e Federlegno per sviluppare questo progetto che comprende la realizzazione del Salone del Mobile a Shanghai nel 2016.
Si è aperto poi il primo workshop operativo del programma con l’incontro delle imprese già iscritte al “Club made in Italy” con i buyer cinesi.

Leggi per intero ...

Pass Key Art Festival: La Veldichiana Senese tra Rinascimento ed Arte Contemporanea.

pubblicato il 09/09/2014 14:54:44 nella sezione "News"
Cetona - Chianciano Terme - Montepulciano - San Casciano Terme e Sarteano
29 settembre 2014 - 05 ottobre 2014

"Dal 29 settembre al 5 ottobre i palazzi storici della Valdichiana Senese ospiteranno l’arte contemporanea in tutte le sue forme: mostre, laboratori e spettacoli


La Valdichiana Senese è un territorio caratterizzato da eccellenze culturali, artistiche, naturalistiche e adatto ad accogliere creatività ed innovazione multiculturale. Queste si fondono ora in un unico evento che prende il nome di Pass Key Art Festival.
Pass Key Art Festival è un progetto inserito dalla Regione nel circuito di "Toscanaincontemporanea 2013" per le caratteristiche di innovazione culturale dei linguaggi artistici. E’ un festival di arte contemporanea, declinata in ogni sua forma, che ha come fulcro Montepulciano e si sviluppa in tutta la Valdichiana Senese, nei comuni di Cetona, Chianciano Terme, San Casciano dei Bagni, e Sarteano, dal 29 settembre al 5 ottobre prossimi.
PASSKEY Art Festival, dunque, si propone come evento unico nel suo genere e con un obiettivo a medio lungo termine ambizioso: far diventare l’arte contemporanea asset di territorio. PASSKEY è la “chiave” per riaprire eccezionalmente nobili palazzi storici del territorio, per trasformare temporaneamente antiche strutture medievali e rinascimentali in suggestivi ed inusuali luoghi espositivi che accoglieranno opere di Maestri storici della pittura e della scultura così come artisti emergenti.
Più di 300 opere si andranno ad inserire nel territorio dei cinque Comuni. Palazzo Avignonesi di Montepulciano ospiterà la mostra “Colours and Soul” con la personale dei Maestri Enrico Carmi e Giuseppe De Gregorio; alle Logge della Mercanzia è in mostra “Il Novecento verso l’Astrattismo”; Villa Simoneschi di Chianciano Terme ospiterà la mostra “Dalla Forma all’Astrazione” dei Maestri Fulvio Ticciati e Massimo Vinattieri; mentre “Il Castello dei Sogni” sarà al Castello di Sarteano con opere dei Maestri Edi Brancolini, Vincenzo Calli e Raffaele De Rosa; Villa La Palazzina di Cetona sarà la cornice per la mostra-spettacolo “Il dinamismo della Forma” con opere del Maestro Claudio Nicoli e la performance di danza di Afshin Varjavandi; a San Casciano dei Bagni “La poesia nella Forma”, rassegna di scultura monumentale con opere dei Maestri Bretschneider, Del Giudice, Fuad, Marziari, Nicoli, Rosner e Schulz. Negli spazi delle Cantine storiche della città di Montepulciano si snoderanno percorsi di pittura e scultura con “Under the ground”, mostra di artisti under 35, dalla forte valenza culturale e sociale, con l’obiettivo di promuovere il patrimonio culturale ed enogastronomico di questo territorio.
In PASSKEY l’arte non viene concepita solo dal punto di vista figurativo ma anche performativo. Il programma comprende due appuntamenti al Teatro Poliziano di Montepulciano, con la Compagnia Eleina D & Zamaga e gli INC Inn Progress Collective Dance; al Salone Nervi di Chianciano esibizione di Alessio Benvenuti e Francesca Del Toro.
L’obiettivo di PASSKEY FESTIVAL è quello di promuovere il territorio ed inserire la Valdichiana Senese nel tessuto nazionale facendola riconoscere a livello internazionale come luogo d’arte, di ispirazione, produzione creativa e centro sperimentale; una spinta sociale per tutta la collettività, famiglie, turisti, residenti ed appassionati d’arte, offrendo anche degustazioni, laboratori e performance tenute dagli allievi delle Accademie di Belle Arti di Firenze, Lubiana e Rotterdam.

Pass Key Art Festival è organizzato dalla nuova Strada del Vino Nobile di Montepulciano e dei Sapori della Valdichiana, denominazione ottenuta dopo l’approvazione del nuovo statuto, che oltre a promuovere, crea eventi adatti al territorio, utili non solo a farlo conoscere ma anche ad incrementare il suo valore economico. La direzione artistica del festival è affidata a Patrizia Cerri della Galleria Cerri Arte che ne ha curato il progetto e che da alcuni anni ha sede permanente a Montepulciano.

Pass Key Art Festival è realizzato in collaborazione con i Musei del territorio, l’Accademia delle Belle Arti di Firenze, la Willem de Kooning Academie di Rotterdam e la Ljubjana Academy of Fine Art e ha ottenuto il patrocino dalla Regione Toscana, dal Comune di Montepulciano, dall’Unione dei Comuni della Valdichiana senese e dalla fondazione Musei Senesi.
Per maggiori informazioni sulle mostre, gli artisti, le opere, gli spettacoli e le location, visitate il sito www.passkeyfestival.com


Leggi per intero ...

A Camerano "Cercatori di libertà" al Caleidoscopio Festival delle Arti
marche (ancona) camerano

pubblicato il 06/08/2014 09:22:53 nella sezione "News"
Camerano (AN) - Caleidoscopio Festival delle Arti
3 agosto 2014 - 18 ottobre 2014

"Lo scenario del Parco Regionale del Conero, il centro storico di un borgo marchigiano, un unico percorso espositivo dal Seicento al contemporaneo per chi è "cercatore di libertà"

"Cercatori di libertà" è questo il tema della prima edizione di Caleidoscopio Festival delle Arti che ha preso vita il 28 giugno con l'inaugurazione della mostra Un Capolavoro di Carlo Maratti per Camerano. Rebecca ed Eliezer al Pozzo (fino al 18 ottobre), a cura di Vittorio Sgarbi, che ha 'restituito' alla città, anche se per un periodo limitato di tempo, un grande quadro del pittore cameranese, prestito della Galleria Nazionale d'Arte Antica in Palazzo Corsini a Roma, esposto nella chiesa di Santa Faustina, voluta dal pittore prima di morire nel 1713.
Immediatamente a seguire, il 12 luglio, ha aperto i battenti la retrospettiva su Quirino Ruggeri (1883 - 1950), artista storicizzato di Albacina nel fabrianese, ospitata nella suggestiva cornice della Grotta Ricotti e nella Sala Matteucci del Palazzo Comunale con importanti provenienze dalle collezioni Eredi Ruggeri e Cavallini-Sgarbi.
Ma è l'arte contemporanea, con la libertà che le è insita, a gettare un affondo sul concept del Festival e a interpretare il tema con Se dico Aria, un progetto a cura di Antonio D'Amico.
Se dico Aria .dici?...Tutti noi che di aria viviamo, siamo chiamati idealmente a completare questa frase. Un elemento impalpabile, trasparente, intangibile, forse l'unico trascendente e immanente al tempo stesso, che fa scaturire innumerevoli e personalissime risposte.
Sei quelle di altrettanti artisti internazionali - Marcello Chiarenza, Chris Gilmour, AngelaGlajcar, Kaori Miyayama, Gianluca Quaglia e Medhat Shafik - chiamati da Antonio D'Amico a rispondere alla domanda attraverso installazioni realizzate site specific per la chiesa di San Francesco.
Come dei veri e propri "cercatori di libertà", gli artisti invitati a Camerano «penetrano nell'aria, lasciandosi invadere da pensieri, sensazioni ed emozioni, per dare nuova forma a pesi di misure reali e contrappesi di dimensioni sognate. Sogni e fantasie danno vita a una caleidoscopica gamma di creazioni percepite nell'aria e attraverso l'aria, avvolgendo lo spettatore in un respiro trascendente, astratto, surreale e contemporaneo», così descrive l'esposizione il curatore della mostra; che prosegue
«Se dico Aria. dico libertà, il desiderio di cercarla senza limiti, senza chiusure, fisiche e mentali e al di là dei luoghi e degli spazi precostituiti. Una mostra dentro una chiesa, non in una città abituata alle mostre d'arte contemporanea, non in un museo. "Aria" vuol dire per me entrare là dove non si è soliti entrare e quindi destare stupore, meraviglia, incanto. Volevo fare una mostra a Camerano nella splendida cornice della Chiesa di San Francesco che abbattesse molti schemi e che portasse tanta gente a vedere l'arte contemporanea con occhi e spirito diversi».
Lo stessa sede della mostra, una chiesa, un luogo di culto in cui si respira un'aria che ha il sapore dell'eternità potrebbe suggerire una prima chiave di interpretazione: potesse parlare al nostro "Se dico Aria . dici?" risponderebbe, "Dio".
Un'altra caratteristica dell'esposizione è la capacità dell'arte di andare oltre ogni differenza, di culto e religione, per rimettere prima di tutto l'uomo al centro di ogni ricerca spirituale.
I sei artisti di religioni diverse hanno accettato senza porsi il problema di esporre le loro installazioni all'interno di una chiesa cattolica: è nata una mostra che si può definire 'ecumenica'.
'Fluttueremo' dalle reti che circonfondono luce di Chiarenza, per la loro naturale traforatura quasi transustanziali all'aria, agli aerei e al pianoforte in cartone di Gilmour, all'installazione sospesa e multi stratificata - realizzata in carta - di Glajcar, a un inedito progetto sul tema della natura di Miyayama, fino all'ultimissimo confronto sperimentale con il paesaggio di Quaglia e le 'colonne di carta' di Shafik.


Leggi per intero ...
Clicca sui numeri per scorrere le news
1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18
Cerca antiquari, restauratori e galleristi italiani
 
ULTIME NEWS PER CATEGORIA
News
Record per molti artisti da tempo trascurati nellultima asta della milanese casa daste Il Ponte
La Berti Antichità di Firenze al MercanteinFiera: Intervista ad Anna Pennella
Prorogata a Trieste la mostra del pittore Fabio Colussi
A Trieste Laura Poretti interpreta lInveno Ungherese in FROZEN SHOTS  SCATTI CONGELATI
Aperte le selezioni degli artisti per la X Florence Biennale
Antiquariato
Il Ponte Casa dAste: giornate di valutazione tra Firenze Padova Modena e Roma
Il Ponte Casa dAste di Milano seleziona lotti singoli o intere collezioni
Le Edizioni Gonnelli: passione editoriale da due secoli.
Vuoi vendere mobili antichi quadri antichi ed oggetti d’antiquariato?
Vuoi Vendere oggetti antichi vintage o di arte contemporanea
Modernariato
Tra Arte contemporanea e antiquariato: la sfera del mondernariato
Raro Rolex venduto a Londra dalla Casa dAste Bonhams per 114.000 euro
Associazione Italiana del Giocattolo dEpoca e da Collezione
Da oggi va in asta a Wannenes di Genova il Design Italiano
Arte Contemporanea
Biennale internazionale darte  a Chianciano Terme
Intervista a Roberto Sottile curatore dellVIII edizione della Biennale Magna Grecia
Simbiosi: OpenArt tra natura e storia. Una grande manifestazione darte nella riserva naturale di Pietraporciana
Venezia XXIV Mostra Internazionale d’Arte Tessile Contemporanea  dedicata a Maria Lai
 A Gorizia la V Edizione del Concorso Internazionale di Pittura DARIO MULITSCH:
Arts & Crafts
Le cravatte di Livia Crispolti alla SLECTION D’T di Parigi
BRIO lazienda svedese di giocattoli compie 130 anni e li festeggia a Norimberga
Gli utenti di FaceBook diventano Giurati
Livia Crispolti: l’ultimo allievo della BauHaus
PRESENTAZIONE DEL TAVOLO IN COMMESSO REALIZZATO DALLOPIFICIO DELLE PIETRE DURE DI FIRENZE
Fiere e mostre
A Chianciano Terme la mostra 8 Donne per l8 marzo
Alla Gonnelli Casa dAste di Firenze la mostra ALFREDO MLLER. STAMPE TEMPERE E OLI
Al Palazzo Tucci di Lucca la mostra antiquaria A spasso nel Tempo
AllAccademia dUngheria in Roma: CROSSWISE!
A Chianciano Terme la mostra En Plein Air: Danzando con la scultura’’ di Giacomo Maria Cavina
Aste
Il Ponte Casa dAste di Milano programma le aste dautunno
Alla storica casa dAste il ponte arrivano in Asta le opere di Arte Moderna e Contemporanea
A Milano lAsta di Primavera de Il Ponte Casa dAste
Al Ponte Casa dAste di Milano la prima asta dellanno con forte ripresa per lantiquariato.
Fashion Vintage Arte Orientale e argenti a Il Ponte Casa dAste di Milano
Restaurare
Uffizi: nuovo restauro da Italia Nostra torna in Galleria l’Apollo seduto
Alla Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti presentazione del restauro dellopera di Elisabeth Chaplin Le tre Sorelle
 Il restauro ligneo secondo le regole dellarte
Palazzo Spinelli Istituto per larte e il restauro in Italia
Salvatore Settis su ’Caravaggio e L’antico’’
Mercatini
 A febbraio la XXIX edizione di Modenantiquaria tra tradizione e grandi novità.
Dedicata al Cinema la XX Edizione di Treviso Antiquaria
Fiera Antiquaria di Arezzo: Edizione Straordinari il 25 Aprile
Cerco Bambole Burgarella
Cerco: Bambole Lenci
Artisti
Ferdinand Van Kessel pittore olandese
Edolo Masci e il Clich-Verre
Aelita Andre: Arte o Arte del Marketing?
Giulio Cesare Procaccini (Bologna 1574-Milano 1625)
 Andrey Remnev: Visioni oniriche dell’arte contemporanea russa
Mercato dell'arte
Wannenes: eccellenti risultati dasta per larte Contemporanea ed il Design
Il Ponte Casa d’Aste: andamento del mercato per il primo semestre intervista alla dott.ssa Novarini
Giorni da record nelle aste di SOTHEBY’S
Il ponte Casa d’Aste di Milano: Importanti risultati nell’Asta di Arte moderna e Contemporanea
Il Ponte Casa dAste di Milano: interessanti vendite nelle aste di metà aprile