Galleria Sinistra
Galleria Destra
ARTE CONTEMPORANEA
Condividi nei social network   

Intervista a Roberto Sottile, curatore dell'VIII edizione della Biennale Magna Grecia


calabria (cosenza) san demetrio corone
pubblicato il 25/07/2015 15:24:04 nella sezione "Arte Contemporanea"
Intervista a Roberto Sottile curatore dellVIII edizione della Biennale Magna Grecia
San Demetrio Corone - Collegio Storico di Sant’Adriano
Agosto - settembre 2015
di Linda Coppi

Nella prima decade di agosto, sino agli inizi di settembre aprirà le porte la Binneale Magna Grecia, che per questa edizione vede la curatela del critico Roberto Sottile a cui abbiamo rivolto alcune domande:


Sedici anni di vita e otto edizioni all’attivo, considerando anche questa del 2015, è un traguardo importante che fa bene al mondo dell’arte e della cultura calabrese. Per quanto riguarda il mondo dell’arte e più in generale della cultura, questa regione vive purtroppo una periferizzazione mediatica, con cui si fa fatica a competere, ma posso assicurare la Calabria per qualità e competenze dei progetti culturali può competere con i maggiori centri culturali italiani e non solo! La Biennale Magna Grecia ne è la prova! una realtà costruita con impegno e abnegazione dall’Amministrazione comunale di San Demetrio Corone dal suo Sindaco l’On. Cesare Marini, dal Presidente della Biennale la Dott.ssa Maria Credidio. San Demetrio Corone è uno scrigno prezioso che custodisce tradizioni, storia, gioielli architettonici, artistici e religiosi e la Biennale viene ospitata all’interno di una delle bellezze architettoniche di maggior rilievo in Calabria, lo storico Collegio di Sant’Adriano. L’edizione 2015 che mi appresto a curare sarà incentrata sull’identità artistica, la sua riconoscibilità, la sua unicità. Ho detto più volte che immagino una Biennale che riconduca lo spettatore, ma per prima il sottoscritto, alla riflessione, e penso che siamo sulla buona strada per offrire una rassegna di qualità.


In questo mestiere non mi sono mai piaciuti gli alibi! E mi sono sempre lasciato trasportare dove ho ravvisato qualità e professionalità! Oggi il mio percorso professionale mi porta a condividere questo percorso a San Demetrio Corone, che ho accettato con tutta la responsabilità e la consapevolezza di lavorare per una manifestazione importante. Il doppio ruolo di direttore artistico e curatore mi darà la possibilità di esprimere meglio il percorso di questa Biennale. Non temo i giudizi, perché nel bene e nel male quelli ci saranno sempre! ho accettato questo incarico perché ho voglia di sperimentare, di costruire e confezionare un progetto fatto bene! Voglio lavorare con impegno e come mi piace ripetere godermi la bellezza di questo mestiere che ho scelto, nonostante le tante quotidiane difficoltà che si riscontrano. E poi non potevo dire di no, perché San Demetrio Corone, il Collegio di Sant’Adriano dove si terrà la Biennale è un luogo magico! Da visitare!


Anche nelle mie risposte precedenti ho approfittato di alcune di queste parole. Ho parlato di identità cioè di un progetto capace di reggersi in piedi, di avere forza propria. Lavoro per una Biennale che sia riconoscibile cioè che possa rappresentare un momento concreto di confronto, e nello stesso tempo guardare al futuro attraverso la confluenza anche generazionale di linguaggi che possono parlare idiomi anche diversi, ma nel complesso convergere verso un ritmo visivo, di codice artistico capace di raccontare una grande storia, senza stonature! Non credo e non voglio una Biennale “babele”, questo non giova a nessuno! Le idee devono essere chiare e proprio per questa chiarezza che il lavoro non è semplice perché bisogna dire dei no, che sono funzionali al mio progetto di Biennale!


Ancora il mio invito a partecipare non è arrivato a tutti gli artisti, per questo motivo voglio mantenere ancora la riservatezza per rispetto ai veri protagonisti di questa Biennale, che non è il direttore artistico e il curatore, che è solo lo strumento con cui si disegna il progetto, i protagonisti sono gli artisti! Sono loro, con il loro percorso, la loro identità il cuore di questa Biennale! Una Biennale che seguirà, due direttrici: da una parte un nucleo di artisti, che volendo utilizzare una classificazione canora potrei definire “big”, e dall’altra “le nuove proposte”. A parte gli scherzi, questa distinzione sarà molto sottile, poiché il valore e il talento dei giovanissimi artisti che hanno accettato il mio invito è molto elevato, così come sono onorato di essere riuscito a strappare un si ad importanti artisti che operano in Calabria e non solo, con un percorso artistico ormai riconosciuto e molto apprezzato. La loro presenza in Biennale, qualifica maggiormente il mio progetto, e offre un importante spunto di riflessione e di crescita! Ma ancora il quadro non è completo, manca qualche tassello e nei prossimi giorni tutto sarà completo!


Comune di San Demetrio Corone
Tel. 0984956003 - 956658
calabria (cosenza) san demetrio corone
Indicaci il tuo apprezzamento nei social network   
Leggi altri articoli dalla rubrica
lazio (roma) roma
L’arte di Claudio Marcello come omaggio a William Turner
Arte australiana e aborigena giovane ed emergente
Lumorismo Creativo di FRANK UYTTENHOVE
lazio (roma) roma
LHotel Via Veneto propone una personale di Roberto Pinetta
toscana (siena) montepulciano
Retrospettiva di una mostra: Giorgio De Chirico
lazio (roma) roma
Al Premio internazionale Adrenalina il romano Roberto Pinetta
Roberto Sottile presenta lartista italo - argentino MILTON BLAS VERANO
Quando uno spazio non è uno spazio?
Le sculture di Carta di Elsa Mora
Le Installazioni di Palloncini di Plastica di PENIQUE PRODUCTIONS
Cerca antiquari, restauratori e galleristi italiani
 
ULTIME NEWS PER CATEGORIA
News
Record per molti artisti da tempo trascurati nellultima asta della milanese casa daste Il Ponte
La Berti Antichità di Firenze al MercanteinFiera: Intervista ad Anna Pennella
Prorogata a Trieste la mostra del pittore Fabio Colussi
A Trieste Laura Poretti interpreta lInveno Ungherese in FROZEN SHOTS  SCATTI CONGELATI
Aperte le selezioni degli artisti per la X Florence Biennale
Antiquariato
Il Ponte Casa dAste: giornate di valutazione tra Firenze Padova Modena e Roma
Il Ponte Casa dAste di Milano seleziona lotti singoli o intere collezioni
Le Edizioni Gonnelli: passione editoriale da due secoli.
Vuoi vendere mobili antichi quadri antichi ed oggetti d’antiquariato?
Vuoi Vendere oggetti antichi vintage o di arte contemporanea
Modernariato
Tra Arte contemporanea e antiquariato: la sfera del mondernariato
Raro Rolex venduto a Londra dalla Casa dAste Bonhams per 114.000 euro
Associazione Italiana del Giocattolo dEpoca e da Collezione
Da oggi va in asta a Wannenes di Genova il Design Italiano
Arte Contemporanea
Biennale internazionale darte  a Chianciano Terme
Intervista a Roberto Sottile curatore dellVIII edizione della Biennale Magna Grecia
Simbiosi: OpenArt tra natura e storia. Una grande manifestazione darte nella riserva naturale di Pietraporciana
Venezia XXIV Mostra Internazionale d’Arte Tessile Contemporanea  dedicata a Maria Lai
 A Gorizia la V Edizione del Concorso Internazionale di Pittura DARIO MULITSCH:
Arts & Crafts
Le cravatte di Livia Crispolti alla SLECTION D’T di Parigi
BRIO lazienda svedese di giocattoli compie 130 anni e li festeggia a Norimberga
Gli utenti di FaceBook diventano Giurati
Livia Crispolti: l’ultimo allievo della BauHaus
PRESENTAZIONE DEL TAVOLO IN COMMESSO REALIZZATO DALLOPIFICIO DELLE PIETRE DURE DI FIRENZE
Fiere e mostre
A Chianciano Terme la mostra 8 Donne per l8 marzo
Alla Gonnelli Casa dAste di Firenze la mostra ALFREDO MLLER. STAMPE TEMPERE E OLI
Al Palazzo Tucci di Lucca la mostra antiquaria A spasso nel Tempo
AllAccademia dUngheria in Roma: CROSSWISE!
A Chianciano Terme la mostra En Plein Air: Danzando con la scultura’’ di Giacomo Maria Cavina
Aste
Il Ponte Casa dAste di Milano programma le aste dautunno
Alla storica casa dAste il ponte arrivano in Asta le opere di Arte Moderna e Contemporanea
A Milano lAsta di Primavera de Il Ponte Casa dAste
Al Ponte Casa dAste di Milano la prima asta dellanno con forte ripresa per lantiquariato.
Fashion Vintage Arte Orientale e argenti a Il Ponte Casa dAste di Milano
Restaurare
Uffizi: nuovo restauro da Italia Nostra torna in Galleria l’Apollo seduto
Alla Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti presentazione del restauro dellopera di Elisabeth Chaplin Le tre Sorelle
 Il restauro ligneo secondo le regole dellarte
Palazzo Spinelli Istituto per larte e il restauro in Italia
Salvatore Settis su ’Caravaggio e L’antico’’
Mercatini
 A febbraio la XXIX edizione di Modenantiquaria tra tradizione e grandi novità.
Dedicata al Cinema la XX Edizione di Treviso Antiquaria
Fiera Antiquaria di Arezzo: Edizione Straordinari il 25 Aprile
Cerco Bambole Burgarella
Cerco: Bambole Lenci
Artisti
Ferdinand Van Kessel pittore olandese
Edolo Masci e il Clich-Verre
Aelita Andre: Arte o Arte del Marketing?
Giulio Cesare Procaccini (Bologna 1574-Milano 1625)
 Andrey Remnev: Visioni oniriche dell’arte contemporanea russa
Mercato dell'arte
Wannenes: eccellenti risultati dasta per larte Contemporanea ed il Design
Il Ponte Casa d’Aste: andamento del mercato per il primo semestre intervista alla dott.ssa Novarini
Giorni da record nelle aste di SOTHEBY’S
Il ponte Casa d’Aste di Milano: Importanti risultati nell’Asta di Arte moderna e Contemporanea
Il Ponte Casa dAste di Milano: interessanti vendite nelle aste di metà aprile