ARTS & CRAFTS
Condividi nei social network
Le pietre nell’arte: La famiglia Scarpelli ed il Commesso fiorentino in pietre dure
toscana (firenze) firenze
|
pubblicato il 13/08/2013 09:48:25 nella sezione "Arts & Crafts"
|
La famiglia Scarpelli, maestri d’arte, proseguono l’antica lavorazione del “commesso fiorentino in pietre dure” seguendo le tecniche tramandate dal Cinquecento. L’esperienza acquisita e l’amore per l’arte hanno portato la famiglia alla creazione, molti anni fa, della propria bottega nel cuore di Firenze. Uno spazio di 200 mq, connubio tra galleria d’arte e laboratorio artigiano, dove un sapiente restauro ha riportato alla luce le pietre, i vecchi mattoni e le colonne di una stalla del duecentesca, donando così all'ambiente fascino e suggestione. La lavorazione delle pietre risale al Rinascimento fiorentino con la famiglia dei Medici e ancora oggi continua la tradizione in pochissime botteghe dove le mani esperte degli artigiani creano opere di alto valore artistico. La prima fase fondamentale è la ricerca delle materie prime che avviene negli stessi luoghi dove fin dalle origini i ricercatori reperivano i materiali. I blocchi di pietra grezza vengono tagliati a fette di 2/3 mm di spessore con dischi diamantati. I soggetti vengono creati dall’artista ispirandosi a temi o luoghi reali come paesaggi, scene di vita quotidiana, ritratti, nature morte oppure realizzando disegni di fantasia. L’abilità dell’artista consiste nel riuscire ad ottenere una “pittura di pietra” cercando tutte le tonalità cromatiche che i materiali offrono in natura. Il disegno da realizzare viene sezionato in tanti piccoli modelli che verranno incollati sulla pietra nel punto di colore prescelto. Il taglio di ogni singolo pezzetto di pietra viene eseguito manualmente con una secolare tecnica che impiega un ramo di legno di castagno o ciliegio piegato ad arco e un filo di ferro che, scorrendo sulla pietra, con polvere abrasiva e acqua, permette un taglio preciso anche nelle forme più complesse. L’artista utilizza una lima per perfezionare la sagoma di ogni pezzetto di pietra che verrà unito agli altri da una colla a base di cera d’api, colofonia, con invisibili commettiture. Una lastra di ardesia viene incollata a supporto della composizione che sarà lucidata a mano scoprendo i colori della natura in tutto il loro splendore. Le creazioni del maestro Renzo Scarpelli possono essere ammirate in tutto il mondo perché il suo nome firma da 40 anni centinaia di opere d’arte di straordinario valore. Renzo è un maestro del “Commesso Fiorentino” per la sua abilità nel dare forma alla pietra, un materiale freddo e rigido, che diviene un gioco di luci ed ombre, la sua esperienza nella tecnica, la sua maestria e sensibilità che unite alla passione per l’arte lo rendono un’artista completo. Leonardo, Maestro d’arte, figlio di Renzo, con le sue enormi capacità espressive contribuisce a mantenere alta la qualità di questa antica tecnica. La sua “pittura di pietra” è lo straordinario connubio fra arte e artigianato, tradizione e innovazione. La moglie di Renzo, Gabriella, ha una spiccata capacità e anni di esperienza nella creazione di gioielli unici quindi si occupa anche delle vendite nella galleria. Catia, la figlia maggiore, ha deciso di seguire la tradizione familiare dopo anni di conoscenze acquisite in altri settori che le hanno permesso di perfezionare le lingue straniere. Oggi gestisce l’area commerciale dell’azienda e mantiene i contatti con la clientela per far apprezzare l’arte del “Commesso Fiorentino in pietre dure”nel mondo, un patrimonio comune da preservare nei secoli come un grande tesoro. Referente azienda: Catia Scarpelli
LE PIETRE NELL'ARTE Via Ricasoli 59/r 50122 Firenze tel. +39 055 212587
toscana (firenze) firenze
|
|
|
Indicaci il tuo apprezzamento nei social network
Leggi altri articoli dalla rubrica
friuli-venezia giulia (gorizia) gorizia
toscana (firenze) firenze
veneto (padova) ospedaletto euganeo
toscana (firenze) firenze
lombardia (milano) milano