FIERE E MOSTRE
Condividi nei social network
Mostra di dipinti italiani dal 1600 al 1900 alla Galleria Giamblanco di Torino
piemonte (torino) torino
|
pubblicato il 28/10/2013 11:39:50 nella sezione "Fiere e mostre"
|
Torino - Galleria Giamblanco 8 novembre 2013 - 21 dicembre 2013 Nel panorama piuttosto desolante del mercato antiquario italiano di questi ultimi tempi, in cui molti antiquari hanno deciso di chiudere le loro gallerie e quelli che sopravvivono lamentano sempre maggiori difficoltà, due giovani coraggiosi hanno deciso invece di andare controcorrente e aprire nuovi, importanti spazi espositivi e culturali. È questo il caso della nuova e bellissima Galleria che Salvatore e Deborah Giamblanco inaugurano l’8 novembre prossimo a Torino, in pieno centro, in uno degli angoli più fascinosi della città: l’ottocentesca ed elegantissima piazza Cavour. I coniugi Giamblanco esercitano l’attività antiquaria da molti anni; dopo essersi fatti le ossa partendo da un modesto negozio con annessa bottega di restauro (Salvatore è anche professore all’Accademia di Belle Arti di Brera), i Giamblanco hanno deciso di fare un salto di qualità molto importante, che li proietterà nel gotha dell’antiquariato italiano. In questi anni hanno avuto modo di farsi apprezzare dai collezionisti in occasione delle più importanti manifestazioni del settore: dal loro negozio, infatti, sono passate opere importanti e rare, che sono andate ad adornare alcune delle più autorevoli collezioni private italiane. La mostra che questo catalogo illustra, lungamente preparata, si presenta come un evento di particolare significato per tutto il settore; nella nuova Galleria si troveranno riuniti ben trentuno dipinti italiani di tutte le scuole. Le opere esposte non sono legate a un percorso storico o a una zona delimitata, ma spaziano attraverso l’Italia fra Seicento e Novecento. Fra i quadri di maggior pregio spicca la straordinaria tela di Giovanni Battista Crosato raffigurante «Semiramide riceve la notizia della caduta di Babilonia»: opera di una bellezza vertiginosa, simbolo e leitmotiv della mostra stessa. Vi compaiono poi tele rare e di peregrina raffinatezza come i due inediti bozzetti del lombardo Giovanni Antonio Cucchi per le volte del Palazzo Ghilini di Alessandria, dipinti verso la metà del Settecento; un paesaggio quasi preromantico di Giuseppe Antonio Pianca; due poetiche e inedite vedute della campagna piemontese di Vittorio Amedeo Cignaroli; la celeberrima «Maria Maddalena che acquista gli oli profumati» di Paolo Gerolamo Piola; un capolavoro come la pala di Daniel Seiter detta del «Patrocinio di san Giuseppe» eseguita nel 1698 per la prestigiosa chiesa di Santa Cristina in piazza San Carlo a Torino; inediti dipinti caravaggeschi napoletani e romani; uno sconosciuto quadro di Francesco Cairo di rarissimo soggetto allegorico; opere di van Bloemen, Filippo Lauri, Pietro Paolo Raggi, Fedele Fischetti, Claudio Francesco Beaumont, Vittorio Amedeo Cignaroli. Fra i pittori dell’Otto-Novecento, Giacomo Grosso è rappresentato con due ritratti di singolare qualità; e il raro Pietro Morgari con una «Giovane dama con un cane» di estenuata e dannunziana eleganza. La mostra è accompagnata da due cataloghi: uno per le opere in esposizione, l’altro dedicato alla storia della Galleria e alle molte tele di altissimo pregio che in essa sono passate dagli inizi dell’attività. In entrambi ogni dipinto è stato affrontato dal punto di vista storico e artistico dai migliori esperti di ogni settore (E. Asselle, F. Baldassari, D. Biagi Maino, A. Cabella, P. Carofano, O. D’Albo, D. Lacerenza, R. Lattuada, S. Mattiello, A. Orlando, G. Porzio, U. Ruggeri, G. Sestieri, A. Tomezzoli, D. Ton): un lavoro di équipe, che renderà i due volumi indispensabili strumenti anche di studio. Galleria Giamblanco
Galleria Giamblanco Via Giolitti, 39 - Piazza Cavour Torino TO 10123 Italia Tel. +39 011 5691502 Fax +39 011 5691686 Cell. +39 338 5722525 Cell. +39 347 5642884
|
Indicaci il tuo apprezzamento nei social network
Leggi altri articoli dalla rubrica
lombardia (milano) milano
toscana (firenze) firenze
sicilia (palermo) palermo
emilia-romagna (reggio nell'emilia) reggio nell'emilia
lombardia (milano) milano