Galleria Sinistra
Galleria Destra
RESTAURARE
Condividi nei social network   

Uffizi: nuovo restauro da Italia Nostra torna in Galleria l’Apollo seduto


toscana (firenze) firenze
pubblicato il 24/05/2014 08:56:25 nella sezione "Restaurare"
Uffizi: nuovo restauro da Italia Nostra torna in Galleria l’Apollo seduto
Firenze - Galleria degli Uffizi

.

“Sono lieta di questo nuovo intervento di recupero di un marmo della Galleria– ha detto il Soprintendente per il Polo Museale Fiorentino, Cristina Acidini –reso possibile grazie alla manifestazione di sensibilità dimostrata ancora una volta da Italia Nostra, sempre così vicina alle esigenze del museo, da sempre impegnato nella contesa dei suoi tesori all’inarrestabile azione del tempo”.
“Ogni restauro condotto sui marmi della collezione antiquaria degli Uffizi – ha aggiunto il Direttore della Galleria, Antonio Natali – è doppiamente meritorio, giacché da un lato si recupera la migliore leggibilità di un’opera, dall’altra s’accendono le luci su un patrimonio d’antichità che degli Uffizi è parte cospicua e insigne. A chi, come Italia Nostra, è sostenitore d’imprese vòlte a esaltarne il valore va il ringraziamento del museo e mio personale”.
Da parte sua Mariarita Signorini, Responsabile restauri e membro del consiglio nazionale Italia Nostra, ha voluto ringraziare “la Direzione del Polo Museale e della Galleria, in particolare Fabrizio Paolucci, Direttore del Dipartimento delle Antichità classiche, senza la cui competenza e disponibilità non sarebbe stato possibile condurre a termine anche questa raccolta di fondi per mezzo delle visite guidate alla scoperta della ‘Galleria dei marmi’ e alle nuove sale museali, tutte svolte il lunedì (giorno di chiusura al pubblico), con le apprezzate visite ai Depositi e al Corridoio Vasariano, visitato da molti soci provenienti da altre regioni (in primis della sezione di Reggio Emilia). Sono state una serie di occasioni imperdibili e assai educative anche per i giovani e gli studenti dell’Università di Parma del corso di Scienze per la Conservazione e il Restauro. Ringrazio anche l’Associazione Vivi Fiorenza, per la condivisione del nostro progetto fin dagli esordi. I nostri complimenti vanno infine alla restauratrice Anne Katrin Potthoff Sapia dalla grande maestria e a Maria Brunori, l’eccellente fotografa che ha documentato tutti questi restauri e che sa rendere carne i preziosi marmi che interpreta più che immortalarli”.

NOTE STORICHE
Identificato con una delle sculture donate a Francesco I de' Medici dal Cardinale Pier Donato Cesi alla fine del XVI secolo, l'Apollo seduto è verosimilmente in Galleria sin dal 1597, esposto nel primo corridoio e definito negli inventari dell'epoca “ignudo con testuggine”. Secondo la letteratura, la figura avrebbe di antico soltanto il torso e la parte superiore delle gambe; questo frammento classico fu integrato assai precocemente, certo sin dal XVI secolo, con gli attributi di Apollo, ovvero la faretra e la tartaruga, metafora delle tenebre “schiacciate” dalla divinità solare. I lavori di restauro, oltre a restituire piena leggibilità a un'opera fra le prime del nucleo originale del museo mediceo, hanno consentito anche di avanzare fondate ipotesi sull'antichità della testa. Quest'ultima, molto probabilmente non pertinente, fu però ricomposta con grande perizia dai restauratori cinquecenteschi, che furono in grado di selezionare un tipo iconografico compatibile con i modelli apollinei. Fra i risultati dell'intervento è da segnalare anche l'individuazione dell'originario piano di seduta della figura, pressoché interamente obliterato dalla roccia di moderno restauro. Grazie a questi indizi si conferma l'ipotesi già avanzata in letteratura, secondo cui il torso era originariamente pertinente non ad un Apollo, bensì ad un Dafni. La statua faceva parte di un gruppo (symplegma) raffigurante il giovane con il suo maestro di musica Pan, oggetto di gran fama in epoca antica e descrittoci da Plinio il vecchio nel portico di Ottavia a Roma. Il prototipo, opera di Eliodoro di Apamea, maestro dello stile barocco di tradizione rodia, fiorito a cavallo tra II e I sec. a.C., fu ampiamente riprodotto in età imperiale e ad una sua replica di alta qualità, verosimilmente realizzata nel I sec. d.C., deve essere ascritto il torso del cosiddetto Apollo degli Uffizi.

IL RESTAURO
Col restauro assai complesso dell’Apollo seduto è stato possibile recuperare una scultura di grandi dimensioni e proseguire senza soste nel progetto ‘Italia Nostra per gli Uffizi’. Un intervento che ha richiesto anche un maggior impegno di spesa (quasi 5mila euro).
La statua è composta da dieci parti di marmi diversi. La testa, fino alla mandibola è realizzata in marmo bianco, simile a quello con cui è eseguito il collo e probabilmente la punta del naso, aggiunta successivamente. Il torso è stato scolpito in marmo greco mentre le due braccia e le gambe, aggiunte all'incirca a metà coscia, sono in marmo bianco venato grigio. Il tronco di legno sul quale è seduto Apollo, è eseguito in marmo senza venature, mentre il piede sinistro appoggiato su una tartaruga è lavorato in marmo venato grigio.
La scultura si presenta in buono stato generale, anche se sono presenti abrasioni soprattutto sul torso, e ingiallimenti sulle gambe aggiunte probabilmente a causa di trattamenti con oli. Si notano depositi di polvere maggiormente localizzati sui piani orizzontali del modellato. Sono visibili interventi precedenti e più recenti, quali ad esempio stuccature localizzabili alle giunture dei marmi e ricostruzioni in zona capelli eseguite in colofonia. Queste ultime ricostruzioni coprono l’attaccatura delle orecchie.
La prima operazione è stata quella di rimuovere i depositi atmosferici incoerenti tramite l’ausilio di pennelli e aspirapolvere, dopo un controllo di tutta la superficie per la verifica di eventuali fenomeni di decoesione del marmo. Si è quindi proseguito con la pulitura degli strati più compatti di polvere, nonché sostanze di natura cerosa e oleosa, mediante l’applicazione di solventi. Successivamente sono state eseguite le prove di pulitura. L’impacco con acqua demineralizzata, supportato da “tessuto non tessuto” e rimosso dopo un tempo da cinque a dieci minuti, ha riportato risultati soddisfacenti. Il tempo di applicazione è variato secondo lo sporco da rimuovere e la superficie da pulire tenendo così conto della presenza di marmi, e quindi colori, diversi.
Le operazioni sono andate avanti con la rimozione di alcune stuccature degradate, e con il rifacimento delle stesse utilizzando polvere di marmo bianco legato con resina acrilica (Primal AC 33) del. in acqua al 25%. Si è deciso di non rimuovere le stuccature in resina colofonia perché non era possibile farlo senza danneggiarle. Sono stati eseguiti dei ritocchi con velature di acquerelli e tempere sulle stuccature per rendere otticamente più morbida la differenza tra un marmo e l’altro.


ORARI
Da martedì a domenica, ore 8,15-18,50
Chiusura: tutti i lunedì, Capodanno, 1° maggio, Natale.


La biglietteria chiude alle 18.05
Le operazioni di chiusura iniziano alle 18.35

PRENOTAZIONI PER LA VISITA
Firenze Musei, Tel: 055 294883
toscana (firenze) firenze
Indicaci il tuo apprezzamento nei social network   
Leggi altri articoli dalla rubrica
toscana (firenze) firenze
Uffizi: nuovo restauro da Italia Nostra torna in Galleria l’Apollo seduto
toscana (firenze) firenze
Palazzo Spinelli Istituto per larte e il restauro in Italia
 Il restauro ligneo secondo le regole dellarte
toscana (firenze) firenze
Alla Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti presentazione del restauro dellopera di Elisabeth Chaplin Le tre Sorelle
Mobile antico regole base di restauro
lazio (roma) roma
Salvatore Settis su ’Caravaggio e L’antico’’
La cura  del Mobile. Consigli del restauratore genovese G. Laurianti
Cerca antiquari, restauratori e galleristi italiani
 
ULTIME NEWS PER CATEGORIA
News
Record per molti artisti da tempo trascurati nellultima asta della milanese casa daste Il Ponte
La Berti Antichità di Firenze al MercanteinFiera: Intervista ad Anna Pennella
Prorogata a Trieste la mostra del pittore Fabio Colussi
A Trieste Laura Poretti interpreta lInveno Ungherese in FROZEN SHOTS  SCATTI CONGELATI
Aperte le selezioni degli artisti per la X Florence Biennale
Antiquariato
Il Ponte Casa dAste: giornate di valutazione tra Firenze Padova Modena e Roma
Il Ponte Casa dAste di Milano seleziona lotti singoli o intere collezioni
Le Edizioni Gonnelli: passione editoriale da due secoli.
Vuoi vendere mobili antichi quadri antichi ed oggetti d’antiquariato?
Vuoi Vendere oggetti antichi vintage o di arte contemporanea
Modernariato
Tra Arte contemporanea e antiquariato: la sfera del mondernariato
Raro Rolex venduto a Londra dalla Casa dAste Bonhams per 114.000 euro
Associazione Italiana del Giocattolo dEpoca e da Collezione
Da oggi va in asta a Wannenes di Genova il Design Italiano
Arte Contemporanea
Biennale internazionale darte  a Chianciano Terme
Intervista a Roberto Sottile curatore dellVIII edizione della Biennale Magna Grecia
Simbiosi: OpenArt tra natura e storia. Una grande manifestazione darte nella riserva naturale di Pietraporciana
Venezia XXIV Mostra Internazionale d’Arte Tessile Contemporanea  dedicata a Maria Lai
 A Gorizia la V Edizione del Concorso Internazionale di Pittura DARIO MULITSCH:
Arts & Crafts
Le cravatte di Livia Crispolti alla SLECTION D’T di Parigi
BRIO lazienda svedese di giocattoli compie 130 anni e li festeggia a Norimberga
Gli utenti di FaceBook diventano Giurati
Livia Crispolti: l’ultimo allievo della BauHaus
PRESENTAZIONE DEL TAVOLO IN COMMESSO REALIZZATO DALLOPIFICIO DELLE PIETRE DURE DI FIRENZE
Fiere e mostre
A Chianciano Terme la mostra 8 Donne per l8 marzo
Alla Gonnelli Casa dAste di Firenze la mostra ALFREDO MLLER. STAMPE TEMPERE E OLI
Al Palazzo Tucci di Lucca la mostra antiquaria A spasso nel Tempo
AllAccademia dUngheria in Roma: CROSSWISE!
A Chianciano Terme la mostra En Plein Air: Danzando con la scultura’’ di Giacomo Maria Cavina
Aste
Il Ponte Casa dAste di Milano programma le aste dautunno
Alla storica casa dAste il ponte arrivano in Asta le opere di Arte Moderna e Contemporanea
A Milano lAsta di Primavera de Il Ponte Casa dAste
Al Ponte Casa dAste di Milano la prima asta dellanno con forte ripresa per lantiquariato.
Fashion Vintage Arte Orientale e argenti a Il Ponte Casa dAste di Milano
Restaurare
Uffizi: nuovo restauro da Italia Nostra torna in Galleria l’Apollo seduto
Alla Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti presentazione del restauro dellopera di Elisabeth Chaplin Le tre Sorelle
 Il restauro ligneo secondo le regole dellarte
Palazzo Spinelli Istituto per larte e il restauro in Italia
Salvatore Settis su ’Caravaggio e L’antico’’
Mercatini
 A febbraio la XXIX edizione di Modenantiquaria tra tradizione e grandi novità.
Dedicata al Cinema la XX Edizione di Treviso Antiquaria
Fiera Antiquaria di Arezzo: Edizione Straordinari il 25 Aprile
Cerco Bambole Burgarella
Cerco: Bambole Lenci
Artisti
Ferdinand Van Kessel pittore olandese
Edolo Masci e il Clich-Verre
Aelita Andre: Arte o Arte del Marketing?
Giulio Cesare Procaccini (Bologna 1574-Milano 1625)
 Andrey Remnev: Visioni oniriche dell’arte contemporanea russa
Mercato dell'arte
Wannenes: eccellenti risultati dasta per larte Contemporanea ed il Design
Il Ponte Casa d’Aste: andamento del mercato per il primo semestre intervista alla dott.ssa Novarini
Giorni da record nelle aste di SOTHEBY’S
Il ponte Casa d’Aste di Milano: Importanti risultati nell’Asta di Arte moderna e Contemporanea
Il Ponte Casa dAste di Milano: interessanti vendite nelle aste di metà aprile