Galleria Sinistra
Galleria Destra
ARTISTI
Condividi nei social network   

Giulio Cesare Procaccini (Bologna 1574-Milano 1625)


pubblicato il 13/10/2013 12:00:00 nella sezione "Artisti"
Giulio Cesare Procaccini (Bologna 1574-Milano 1625)

Nato a Bologna nel 1574, quinto figlio del pittore Ercole Procaccini il Vecchio e fratello di Camillo e Carlo Antonio, entrambi pittori, si trasferì a 11 anni con la famiglia a Milano cominciando a lavorare nel 1590 alla fabbrica del Duomo di Milano. Veniva da una dinastia di pittori, che a Bologna aveva rappresentato una via alternativa a quella dei Carracci. Quando il ruolo di questi ultimi diviene dominante a Bologna, i Procaccini si spostano a Milano, città che nel clima controriformistico impostato da Federico Borromeo era diventata un centro di elaborazione delle nuove forme nel campo delle arti figurative.
Giulio Cesare esordisce nel campo dell'arte come scultore, e di questa sua prima fase sono varie opere in Santa Maria dei Miracoli a Milano (Angeli reggicorona per la statua della Madonna dei Miracoli di Annibale Fontana). Verso il 1600 passò alla pittura, il motivo di questo cambiamento non è noto; molti tendono ad attribuirla a un viaggio di formazione a Roma, Venezia e Parma, o a un soggiorno di studio a Parma all'inizio del Seicento che ne avrebbe profondamente modificato l'iniziale asprezza lombarda dello stile. Le sue prime imprese pittoriche sono le pale con la Pietà e il Martirio di Nazaro e Celso, in Santa Maria dei Miracoli e le tele per il Tribunale di provvisione, in cui è evidente lo stile caratteristico del tardo manierismo lombardo del Cerano e del fratello Camillo.
Nelle sue opere successive diviene sempre più evidente invece l'influenza di importanti artisti emiliani come il Correggio o il Parmigianino oltre che le vigorose suggestioni dell'arte di Rubens[1]. In particolare questa evoluzione si può notare nelle prestigiose commissioni seguenti al 1610, i teleri per la serie dei Quadroni per il Duomo di Milano con i Fatti della vita del Beato Carlo Borromeo, e le opere per la Cappella Acerbi in Sant'Antonio abate. Con queste opere si impone come figura eminente nel panorama pittorico milanese insieme al Cerano.
Nel 1619, insieme al fratello Camillo, lavorò a Torino per i principi di casa Savoia.
Importante anche il suo soggiorno genovese. In questo esegue tra le altre opere l'Ultima Cena per la Santissima Annunziata del Vastato (dipinto posto nella controfacciata), del quale è importante anche il bozzetto, per l'influsso da esso avuto presso i pittori locali (a cominciare dallo Strozzi) per il suo modo di sfilacciare la pennellata.

Lo stile delle sue ultime opere, indicativamente quelle dipinte dopo il 1620, perde quell'eleganza atmosferica che lo aveva contraddistinto per farsi sempre più scultoreo e manieristico, come si nota ad esempio, nel Caino che uccide Abele del 1623. Insieme al Cerano e al Morazzone, con cui firma il famoso Quadro delle tre mani, Giulio Cesare Procaccini è uno dei più importanti artisti lombardi della prima metà del Seicento.
L'ultimo suo quadro, l'Autoritratto dipinto nel 1624 e oggi conservato a Pinacoteca di Brera, è un capolavoro di intensa e malinconica espressività che ne sigla nel modo più alto tutta l'opera. A 50 anni l'artista vi appare precocemente invecchiato.
Morì l'anno dopo a Milano, il 14 novembre 1625.


Le sue opere nel catalogo prodotti
PUTTI-MUSICI-di-Giulio-Cesare-Procaccini
Indicaci il tuo apprezzamento nei social network   
Leggi altri articoli dalla rubrica
calabria (catanzaro) girifalco
Mimmo Nobile
Rushit Veliu:  Tra-passato  Presente
Ferdinand Van Kessel pittore olandese
lazio (roma) roma
Massimo Livadiotti: Il Dialogo simbolico tra Oriente ed Occidente
abruzzo (pescara) pescara
Edolo Masci e il Clich-Verre
Aelita Andre: Arte o Arte del Marketing?
I Post-Meridionali
Gabriele Basilico
piemonte (torino) torino
Ruggero Savinio
Giulio Cesare Procaccini (Bologna 1574-Milano 1625)
Cerca antiquari, restauratori e galleristi italiani
 
ULTIME NEWS PER CATEGORIA
News
Record per molti artisti da tempo trascurati nellultima asta della milanese casa daste Il Ponte
La Berti Antichità di Firenze al MercanteinFiera: Intervista ad Anna Pennella
Prorogata a Trieste la mostra del pittore Fabio Colussi
A Trieste Laura Poretti interpreta lInveno Ungherese in FROZEN SHOTS  SCATTI CONGELATI
Aperte le selezioni degli artisti per la X Florence Biennale
Antiquariato
Il Ponte Casa dAste: giornate di valutazione tra Firenze Padova Modena e Roma
Il Ponte Casa dAste di Milano seleziona lotti singoli o intere collezioni
Le Edizioni Gonnelli: passione editoriale da due secoli.
Vuoi vendere mobili antichi quadri antichi ed oggetti d’antiquariato?
Vuoi Vendere oggetti antichi vintage o di arte contemporanea
Modernariato
Tra Arte contemporanea e antiquariato: la sfera del mondernariato
Raro Rolex venduto a Londra dalla Casa dAste Bonhams per 114.000 euro
Associazione Italiana del Giocattolo dEpoca e da Collezione
Da oggi va in asta a Wannenes di Genova il Design Italiano
Arte Contemporanea
Biennale internazionale darte  a Chianciano Terme
Intervista a Roberto Sottile curatore dellVIII edizione della Biennale Magna Grecia
Simbiosi: OpenArt tra natura e storia. Una grande manifestazione darte nella riserva naturale di Pietraporciana
Venezia XXIV Mostra Internazionale d’Arte Tessile Contemporanea  dedicata a Maria Lai
 A Gorizia la V Edizione del Concorso Internazionale di Pittura DARIO MULITSCH:
Arts & Crafts
Le cravatte di Livia Crispolti alla SLECTION D’T di Parigi
BRIO lazienda svedese di giocattoli compie 130 anni e li festeggia a Norimberga
Gli utenti di FaceBook diventano Giurati
Livia Crispolti: l’ultimo allievo della BauHaus
PRESENTAZIONE DEL TAVOLO IN COMMESSO REALIZZATO DALLOPIFICIO DELLE PIETRE DURE DI FIRENZE
Fiere e mostre
A Chianciano Terme la mostra 8 Donne per l8 marzo
Alla Gonnelli Casa dAste di Firenze la mostra ALFREDO MLLER. STAMPE TEMPERE E OLI
Al Palazzo Tucci di Lucca la mostra antiquaria A spasso nel Tempo
AllAccademia dUngheria in Roma: CROSSWISE!
A Chianciano Terme la mostra En Plein Air: Danzando con la scultura’’ di Giacomo Maria Cavina
Aste
Il Ponte Casa dAste di Milano programma le aste dautunno
Alla storica casa dAste il ponte arrivano in Asta le opere di Arte Moderna e Contemporanea
A Milano lAsta di Primavera de Il Ponte Casa dAste
Al Ponte Casa dAste di Milano la prima asta dellanno con forte ripresa per lantiquariato.
Fashion Vintage Arte Orientale e argenti a Il Ponte Casa dAste di Milano
Restaurare
Uffizi: nuovo restauro da Italia Nostra torna in Galleria l’Apollo seduto
Alla Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti presentazione del restauro dellopera di Elisabeth Chaplin Le tre Sorelle
 Il restauro ligneo secondo le regole dellarte
Palazzo Spinelli Istituto per larte e il restauro in Italia
Salvatore Settis su ’Caravaggio e L’antico’’
Mercatini
 A febbraio la XXIX edizione di Modenantiquaria tra tradizione e grandi novità.
Dedicata al Cinema la XX Edizione di Treviso Antiquaria
Fiera Antiquaria di Arezzo: Edizione Straordinari il 25 Aprile
Cerco Bambole Burgarella
Cerco: Bambole Lenci
Artisti
Ferdinand Van Kessel pittore olandese
Edolo Masci e il Clich-Verre
Aelita Andre: Arte o Arte del Marketing?
Giulio Cesare Procaccini (Bologna 1574-Milano 1625)
 Andrey Remnev: Visioni oniriche dell’arte contemporanea russa
Mercato dell'arte
Wannenes: eccellenti risultati dasta per larte Contemporanea ed il Design
Il Ponte Casa d’Aste: andamento del mercato per il primo semestre intervista alla dott.ssa Novarini
Giorni da record nelle aste di SOTHEBY’S
Il ponte Casa d’Aste di Milano: Importanti risultati nell’Asta di Arte moderna e Contemporanea
Il Ponte Casa dAste di Milano: interessanti vendite nelle aste di metà aprile