Le Geometrie Applicate di FELICE VARINI
pubblicato il 05/07/2014 09:00:29 nella sezione "Arte Contemporanea"
"Un illusione che diventa prima realtà per tornare subito a sembrare illusione: queste le opere prospettiche dell'elvetico Varini
di Barbara Picci
Francamente quando ho visto per la prima volta le opere dell’artista svizzero Felice Varini mi son chiesta cosa ci fosse di particolare e tale da produrre tanto clamore attorno alla sua arte. Ero convinta che esse fossero di natura digitale e non ne capivo esattamente il senso. Poi ho visto i video e le foto della loro realizzazione e sono rimasta a bocca aperta. Le applicazioni che egli crea su altre opere d’arte, singoli luoghi o interi quartieri sono vere. In poche parole, attraverso un uso sapiente della prospettiva, egli applica realmente i suoi adesivi colorati sulle superfici dei luoghi designati per ottenere le sue geometrie.
L’effetto sembra quasi finto ma non lo è. Se non ci credete date uno sguardo al video!!
Barbara Picci
Felice Varini web-site
Le installazioni di palloncini di WILLIAM FORSYTHE
pubblicato il 05/07/2014 08:48:49 nella sezione "Arte Contemporanea"
"Tra gioco ed arte, queste le istallazioni di luce di William Forsythe
di Barbara Picci
Immaginate degli ampi spazi architettonicamente importanti con larghe vetrate che fanno penetrare la luce. Riempiteli di palloncini bianchi e trasparenti sospesi nel vuoto. Poi sopprimete ogni rumore esterno e isolate la musica celestiale di Ekkehard Ehlers. Non arrivate a tanto? Vi accontento proponendovi il video a fine articolo.
L’opera dal titolo Scattered Crowd appartiene all’artista, danzatore e coreografo William Forsythe.
La sensazione è un ritorno alle origini e alla propria dimensione aerea che si perde fra distanza e vuoto. Un immenso spazio dove fermarsi e ascoltare se stessi.
Barbara Picci
William Forsythe web-site
Illustrazione e Street Art nell’opera di AGOSTINO IACURCI
pubblicato il 21/06/2014 09:05:24 nella sezione "Arte Contemporanea"
"Uno street artist tutto italiano che tutto ilmondo ci invidia
di Barbara Picci
Il mio lavoro di ricerca nel campo dell’arte, atto a soddisfare la costante sete di curiosità e bellezza, ha senso proprio quando si scontra con artisti come Agostino Iacurci. Sarà per il mio amore per l’illustrazione e la street art, sarà che il suo talento è sorprendente, sarà che i suoi giganti buoni sembrano proteggermi dalla cima dei palazzi in cui Agostino ha dato loro vita, o sarà semplicemente perché a pelle i suoi lavori mi piacciono da morire. Ad ogni modo, per chi ancora non lo conoscesse, vi presento oggi il foggiano classe 1986 Agostino Iacurci, street artist di fama mondiale, nonostante sia immeritevolmente quasi sconosciuto in Italia.
I suoi graffiti avevano già colpito la mia attenzione in occasione della mostra “Small wheel, big wheel” alla Wunderkammern di Roma, mostra di cui ho avuto il piacere di parlare in altra sede.
Però poi mi son detta che la sezione street art sarebbe stata monca senza il suo vivace contributo. Mi son persa dunque nei diversi video che lo mostrano a lavoro e in cui egli definisce le sue derivazioni, la sua poetica e il suo modo di lavorare.
Così è nato un amore.
Barbara Picci
AGOSTINO IACURCI web-site
Le installazioni di Muschio degli ECO-GRAFFITI
pubblicato il 21/06/2014 09:02:07 nella sezione "Arte Contemporanea"
"Una street art innovativa, in armonia con la natura e l’ambiente, non si usa il colore ma muschio per creare!!
di Barbara Picci
Muschio e erba sono i materiali usati per la realizzazione di quelli che vengono chiamati eco-graffiti. Si tratta di installazioni tendenti a creare veri e propri mini eco-sistemi, spesso anche assai complessi. Ad esser presi di mira sono muri, edifici, auto abbandonate o qualsiasi altro luogo si presti al nobile fine di ristabilire un equilibrio con la Natura.
Se volete saperne di più potete consultare il sito:Environmental graffiti
Sosteniamo la Natura!
Barbara Picci
Environmental graffiti web-site
La creatività esplosiva del pubblicitario JEAN-YVES LEMOIGNE
pubblicato il 14/06/2014 08:41:34 nella sezione "Arte Contemporanea"
"Paradossi, improbabili scenari con esileranti situazioni: questa l'arte di Lemoigne
di Barbara Picci
Situazioni al limite dell’assurdo, comiche, deliranti. Questo è lo scenario che fuoriesce dal lavoro del fotografo pubblicitario Jean-Yves Lemoigne. L’artista francese lavora per le più grosse agenzie pubblicitarie del globo. I suoi clienti sono BNP, Hewlett-Packard, Volkswagen, Citroen, Decathlon, Audi, Axe e Visa, solo per citarne alcuni. La sua fama è giustamente proporzionata al grande talento e alla creatività esplosiva con cui riesce ad esprimere qualsiasi concetto relativo al brand che rappresenta, con una semplicità ed il giusto tocco di ironia.
Vi invito a guardare le foto in galleria per capire ciò che intendo.
Barbara Picci
JEAN-YVES LEMOIGNE web-site
Le installazioni dissacranti di PAUL FRYER
pubblicato il 14/06/2014 08:27:26 nella sezione "Arte Contemporanea"
"Da amare o da odiare, l'irriverente arte del londinese Paul Fryer
di Barbara Picci
In realtà ero indecisa se proporre questo artista. Le sue installazioni sono molto forti e possiedono un velo cupo, intimo e controverso che non sono sicura tutti possano comprendere e apprezzare. Per cui almeno due o tre volte ho rinunciato, ho cambiato pagina e sono andata oltre selezionando artisti più “leggeri”, mi si passi il termine. Però alla fine mi son detta che ciò che pubblico riflette i miei gusti ed è soprattutto il risultato di ciò che mi colpisce e smuove qualcosa dentro. Le opere di Paul Fryer questo hanno fatto: le ho sentite penetrare la mia sensibilità, hanno creato sussulti e disordine interiore, hanno lacerato e sfondato, per poi ricucire e portarmi a una nuova condizione. Diversa e arricchita.
Barbara Picci
Paul Fryer web-site
Le Cover Surreali di STORM THORGERSON
pubblicato il 07/06/2014 09:32:18 nella sezione "Arte Contemporanea"
"Storm Thorgerson: graphic designer, film maker e artista
di Barbara Picci
Qualcuno di voi avrà di certo già visto molte delle opere di Storm Thorgerson. Questo vale non solo per chi ha dimestichezza con l’arte ma soprattutto con gli appassionati di musica, visto che egli ha realizzato cover per alcuni fra i più famosi album, come The Dark Side of the Moon dei Pink Floyd giusto per citarne uno. Fra le altre band che hanno utilizzato l’estro artistico di Storm Thorgerson ci sono i Black Sabbath, i Genesis, Paul McCartney, Peter Gabriel, Muse e i Led Zeppelin.
Tra l’altro egli non si è limitato alle cover visto che ha realizzato anche diversi videoclip musicali per artisti come Big Country, Nik Kershaw, Paul Young, gli Europe e Robert Plant. Insomma la sua arte è di certo legata alla musica che probabilmente era per lui una sorta di ispirazione, quasi sempre tendente al surreale.
Adesso tocca a voi! Vediamo se riconoscete l’appartenenza delle cover!
Barbara Picci
Storm Thorgerson web-ite
La Street Art Introspettiva di BORONDO
pubblicato il 07/06/2014 09:18:26 nella sezione "Arte Contemporanea"
"Dalla Spagna a Roma, la carica emozionale della street art di BORONDO
di Barbara Picci
Di origini spagnole, lo street artist Borondo è approdato a Roma già da diverso tempo imponendosi nella scena della street art internazionale e divenendo una promessa dell’arte contemporanea. Ciò che distingue il suo lavoro e lo rende particolarmente apprezzabile è la grande carica emozionale che egli riesce a comunicare attraverso le sue opere. Borondo non usa il colore, se non nelle sfumature tendenti al nero e le figure che rappresenta sono esseri antropomorfi che esprimono una forte (e contagiosa) malinconia. Egli rivela, attraverso le sue creature, delle inquietudini che son difficili da dissolvere, penetrano lo spettatore che non può che venirne pervaso.
E voi? Siete stati contagiati?
Barbara Picci
BORONDO
La Body - Art camaleontica di VERUSCHKA
pubblicato il 31/05/2014 09:51:19 nella sezione "Arte Contemporanea"
"Veruschka, da supermodella ad attrice per approdare all'arte
di Barbara Picci
Non sono una patita del body paiting, devo ammetterlo, ma le creazioni di Veruschka von Lehndorff non passano di certo inosservate. Dovete sapere che Veruschka, come viene più spesso chiamata, era una nobile prussiana il cui padre fu ucciso in quanto facente parte della resistenza tedesca antinazista. Le vicissitudini della sua famiglia furono alquanto funeste, ma verso gli anni 60 ella riuscì ad affermarsi in Europa come supermodella, una delle più note del periodo.
Il suo estro artistico, già particolarmente accentuato, la portò a sperimentare il body painting su se stessa. Potete vedere l’apprezzabile risultato in galleria. Successivamente si è allontanata dalle passerelle, dedicandosi alla fotografia, alla pittura e al cinema.
Barbara Picci
Veruschka - wikipedia
Tutti gli universi possibili di JACEK YERKA
pubblicato il 31/05/2014 09:32:26 nella sezione "Arte Contemporanea"
" Mondi magici e paralleli visti dall'artista polacco
di Barbara Picci
Jacek Yerka deve avere una macchinetta che collega i sogni alla fantasia, oppure la mamma da piccolo l’ha immerso nella fonte della creatività, se no non si spiegherebbe la sua prolifica e incessante creazione di universi onirici ricchi di esseri e ambientazioni surreali.
Bisogna solo lasciarsi trasportare all’interno delle lande inesplorate del suo estro, lasciarsi cullare dall’atmosfera fiabesca e tornare bambini assaporando l’armonia dei suoi giochi interiori. Un parco dei divertimenti in cui io mi trovo proprio a mio agio. E voi?
Enjoy!
Barbara Picci
Jacek Yerka web- site
L'umorismo Creativo di FRANK UYTTENHOVE
pubblicato il 24/05/2014 09:18:59 nella sezione "Arte Contemporanea"
"Uno fotografo belga pieno di umorismo...
di Barbara Picci
Se siete depressi perché la vostra ragazza vi ha lasciato per un’altra, il barboncino si è preso un mese di aspettativa e la vostra auto ha spirato lasciando metà dei suoi averi al barboncino e metà alla vostra ex dalle dubbie inclinazioni sessuali, siete approdati nel posto che fa per voi.
Vi sfido, infatti, a non sorridere vedendo gli scatti creativi del fotografo belga Frank Uyttenhove!
I suoi concetti sono semplici e diretti, i suoi messaggi immediati. Proprio quello di cui avete bisogno in questo momento. E visto che io sono sempre attenta ai problemi dei miei lettori, eccovi accontentati…
Enjoy!
Barbara Picci
Frank Uyttenhove web - site
Le Architetture urbane di ERIC FOREY
pubblicato il 24/05/2014 09:04:32 nella sezione "Arte Contemporanea"
"Un fotografo di illusioni per una nuova visione dell'architettura.
di Barbara Picci
Quando ho scoperto il fotografo Eric Forey, la prima immagine che mi è venuta in mente è quella di un segugio alla ricerca del colore e delle sue geometrie. La seconda quella di un muratore che, assieme al cemento, butta grumi di colore nella impastatrice rotante. La terza quella di un pittore che traspone i colori della sua tavolozza su una tela urbana fatta di strade grigie e palazzi squadrati.
E’ così che ho scoperto le curve geometriche perfettamente armonizzate nel colore urbano, le simmetrie tonali di autostrade architettoniche quasi impercettibili, le linee scomposte di un’illusoria perfezione ingegneristica.
Si tratta di un amalgama creativo di colore e geometria urbana. Che mi piace.
Barbara Picci
Eric Forey web - site
La Street Art in Movimento di HYURO
pubblicato il 10/05/2014 09:19:11 nella sezione "Arte Contemporanea"
"Uno street artist dall'Argentina alla Spagna per un arte tutta in movimento...
di Barbara Picci
Hyuro è una street artist di origini argentine che, ad un certo punto della sua vita, incontra Escif, altro street artist di casa a Valencia. Da quel momento inizia la sua attività artistica, si trasferisce nella cittadina spagnola e trova uno stile che è del tutto originale. I soggetti dei suoi murali sono per lo più donne in movimento che sembrano esprimere la profonda personalità dell’artista, le sue inquietudini e il suo essere donna. L’uso del bianco e nero enfatizza questa sensazione di introspezione che invita a riflettere. Io mi son fatta contagiare , e voi?
Barbara Picci
Hyuro web - site
DARIO GAMBARIN e l'Arte di Dipingere il Trattore
veneto (verona) verona
pubblicato il 10/05/2014 09:03:59 nella sezione "Arte Contemporanea"
"La Land Art dell'artista veronese famoso per dipingere con il trattore!
di Barbara Picci
Non ci crederete ma le opere d’arte di Dario Gambarin sono tracciate senza l’aiuto di sistemi GPS o di tracciamento laser. Egli sale semplicemente su un vecchio trattore equipaggiato di un aratro che si trasforma per l’occasione in un estroso pennello.
Gambarin è uno dei più autorevoli esponenti della Land Art italiana, movimento nato fra gli anni ’60 e ’70, che ha come obiettivo quello di trasformare gli elementi della natura in vere e proprie opere d’arte. Il tutto in modo del tutto naturale.
E’ così che le tele di Gambarin, rappresentate da campi e paesaggi della natura, vengono tracciate dal vecchio aratro animato dalla sua creatività.
L’artista, che è un ex avvocato, psicoterapeuta e pittore, ha avuto l’illuminazione a una mostra fotografica di Land Art in Germania, quando vide alcuni lavori di artisti che usavano picchetti e guide laser per tracciare dei percorsi in cui seminare dei fiori, poi aspettavano la fioritura per vederne il risultato. A suo parere, però, questi lavori mancavano dell’immediatezza del disegno a mano libera, per cui si fece prestare un trattore e iniziò a riportare sul terreno i suoi lavori realizzati su tela.
Normalmente egli impiega dalle 3 alle 5 ore per un’opera e i suoi disegni vengono realizzati di getto, senza pause. Egli prima traccia su un foglio il disegno, poi sale sul trattore e fa qualche giro a vuoto nel campo scelto per prendere confidenza e fissare dei punti di riferimento. Solo allora abbassa l’aratro e inizia a dipingere. In questa fase egli deve rimanere estremamente concentrato in quanto una sola linea sbagliata di qualche metro può compromettere l’intera opera. Alla fine della performance, un fotografo su un piccolo aereo sorvola l’opera e la fotografa. Solo in quel momento Gambarin può capire se l’esecuzione è stata perfetta. La tensione è talmente alta che l’artista veronese perde qualche chilo per ogni opera realizzata.
Non è incredibile? Beh perlomeno curioso e degno di questa rubrica. Potete constatarlo da soli vedendo la gallery e i video. Buona visione!
Barbara Picci
Dario gambarin web- Site
La Poetica Surrealista di GILBERT GARCIN
pubblicato il 03/05/2014 12:42:45 nella sezione "Arte Contemporanea"
di Barbara Picci
Nonostante non abbia studiato psicologia, gli scatti del fotografo francese Gilbert Garcin sembrano esprimere un mondo intimo facilmente decodificabile. Centrale è l’uomo con le sue problematiche esistenziali, a cui spesso si accompagna, in un rapporto complicato e difficoltoso, la donna.
Gilbert Garcin si pone dunque ai miei occhi come uno psicologo dell’esistenza e dell’amore, ma non solo… Attraverso le sue allegorie semplificate e dirette, egli carezza l’inconscio, lo porta a spasso fra le vie della vita e dell’amore, lo esalta e lo fa cadere nelle montagne russe delle sue stranezze umorali.
Vi lascio alle immagini, è arrivato il momento di farvi psicoanalizzare. Sappiate che non garantisco sulla vostra incolumità mentale, devo pensare alla mia…
Barbara Picci
Gilbert Garcin
Lo Stile Provocatorio di YOAN CAPOTE
pubblicato il 03/05/2014 12:35:58 nella sezione "News"
di Barbara Picci
Nato come artista eclettico, il cubano Yoan Capote ha trovato la sua strada definitiva soprattutto nella scultura. Egli ha la sua base a L’Avana e le sue opere sono considerate irriverenti, controverse e anticonformiste.
In effetti la scultura che ha anticipato questo approfondimento, il busto umano col cervello al posto delle parti intime maschili, la dice tutta sul suo stile provocatorio.
Per esprimersi, Yoan Capote non utilizza solo la pittura e la scultura, ma anche la fotografia, l’installazione e la performance.
Vi segnalo anche un’altra sua opera interessante: Open Mind (2006) che rappresenta un labirinto a forma di cervello in cui le persone possono entrare. Nelle intenzioni dell’autore, gli uomini diventano neuroni che trasmettono informazioni gli uni agli altri. In questo modo egli vuole rappresentare le interconnessioni fra le persone nel loro difficile tentativo di convivenza.
Barbara Picci
Yoan Capote