Galleria Sinistra
Galleria Destra

Biennale internazionale d'arte a Chianciano Terme
toscana (siena) chianciano terme

pubblicato il 13/10/2015 15:00:20 nella sezione "Arte Contemporanea"
Chianciano Terme - Art Museum

"Un grande successo di pubblico per la IV edizione della Biennale internazionale d'Arte di Chianciano Terme

Sie è da poco conclusa quella che è a pieno diritto stata considerata come la migliore edizione della Biennalle internazionale d'Arte che si tiene ogni due anni nella cittadina Toscana di Chianciano Terme.

Un edizione piena di mostre parallele tra loro con grandi nomi dell'arte, che hanno spaziato dai grandi maestri dell'incisione del Cinque, Sei e Settecento oltre alle litografine del primo Novecento, per passare al mondo della moda con i disegni di Giorgio Armani. Mostre di spessore, curate per l'art Museum da Linda Coppi e Leonardo Evangelista, che insieme alle opere degli artisti in gara alla Biennale e alle importanti performance,hanno affascinato migliaia di spettatori. Dovremo attendere il 2017 per vedere una nuova e spettacolare edizione.

Leggi per intero ...

Il Ponte Casa d'Aste di Milano programma le aste d'autunno
lombardia (milano) milano

pubblicato il 28/07/2015 00:35:00 nella sezione "Aste"
Il Ponte Casa d'aste - Milano
Palazzo Crivelli, Via Pontaccio 12 -Aste Autunno 2015

"La Casa d'Aste Il Ponte di Milano inaugura la stagione autunnale di Via Pontaccio con un'asta dedicata
all'indimenticabile Mike Bongiorno.

L'asta si svolgerà martedì 20 ottobre nelle sale di Palazzo Crivelli dove verranno battuti i “Memorabilia di Mike” e gli oggetti a lui appartenuti, testimoni della sua vita professionale e privata. Il ricavato dell'asta verrà devoluto a finanziare un'attività sociale individuata dalla famiglia che, con la Fondazione Mike Bongiorno, prosegue il costante impegno del celebre conduttore a
sostegno dei più bisognosi.
Ai primi di dicembre un'altra asta di particolare interesse sarà quella dedicata al genio umoristico di Giorgio Forattini. Verranno battute all'asta più di 300 opere che raccontano la politica italiana ed internazionale a partire dagli anni '70: non solo disegni satirici, ma anche gigantografie, sagome ritagliate, caricature in legno e forex raffiguranti personaggi famosi che, aggiudicati, potranno entrare nelle case di tutti.
Anche quest'asta ha finalità benefiche e il ricavato andrà a sostegno di un progetto di recupero e valorizzazione promosso dal FAI (Fondo Ambiente Italiano).

Calendario Aste 2° semestre 2015

20 ottobre
MIKE BONGIORNO: ARREDI, DIPINTI E MEMORABILIA
Esposizione : 16/17/18 ottobre (orario 10/13-14.30/18.30)

21 ottobre
IMPORTANTI MOBILI, OGGETTI E DIPINTI ANTICHI; SCULTURE E ARREDI DA GIARDINO
Esposizione : 16/17/18 ottobre (orario 10/13-14.30/18.30)

10 novembre
DIPINTI E SCULTURE DEL XIX E XX SECOLO
Esposizione : 6/7/8 novembre (orario 10/13-14.30/18.30)
24/25/26/27 novembre
GIOIELLI, OROLOGI, FASHION VINTAGE, ARTE ORIENTALE
Esposizione : 20/21/22 novembre (orario 10/13-14.30/18.30)

1 e 2 dicembre
GIORGIO FORATTINI. ASTA DELLE OPERE ESPOSTE NELLE MOSTRE DI PALAZZO REALE A MILANO, CSTELLO DI USSEL
VALLE D'AOSTA E MUSEO BILOTTI A ROMA
Esposizione : 27/28/29 novembre (orario 10/13-14.30/18.30)

16 dicembre
ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA
Esposizione : 11/12/13 dicembre (orario 10/13-14.30/18.30)

17 dicembre
ARTI DECORATIVE DEL '900 E DESIGN
Esposizione : 11/12/13 dicembre (orario 10/13-14.30/18.30)

IMMAGINE: LOTTO 318: "Mike e Fiorello in smoking e tutù" fotografia a colori (cm 66x54,5) In cornice

Leggi per intero ...

Intervista a Roberto Sottile, curatore dell'VIII edizione della Biennale Magna Grecia
calabria (cosenza) san demetrio corone

pubblicato il 25/07/2015 15:24:04 nella sezione "Arte Contemporanea"
San Demetrio Corone - Collegio Storico di Sant’Adriano
Agosto - settembre 2015
di Linda Coppi

Nella prima decade di agosto, sino agli inizi di settembre aprirà le porte la Binneale Magna Grecia, che per questa edizione vede la curatela del critico Roberto Sottile a cui abbiamo rivolto alcune domande:

"La Biennale Magna Grecia, ospitata presso il Collegio Storico di Sant’Adriano, nel Comune di San Demetrio Corone, in provincia di Cosenza, festeggia sedici anni di vita e otto edizioni della rassegna. Quali sono le specificità di questa edizione? E quanto importante è per una regione come la Calabria questo appuntamento?

Sedici anni di vita e otto edizioni all’attivo, considerando anche questa del 2015, è un traguardo importante che fa bene al mondo dell’arte e della cultura calabrese. Per quanto riguarda il mondo dell’arte e più in generale della cultura, questa regione vive purtroppo una periferizzazione mediatica, con cui si fa fatica a competere, ma posso assicurare la Calabria per qualità e competenze dei progetti culturali può competere con i maggiori centri culturali italiani e non solo! La Biennale Magna Grecia ne è la prova! una realtà costruita con impegno e abnegazione dall’Amministrazione comunale di San Demetrio Corone dal suo Sindaco l’On. Cesare Marini, dal Presidente della Biennale la Dott.ssa Maria Credidio. San Demetrio Corone è uno scrigno prezioso che custodisce tradizioni, storia, gioielli architettonici, artistici e religiosi e la Biennale viene ospitata all’interno di una delle bellezze architettoniche di maggior rilievo in Calabria, lo storico Collegio di Sant’Adriano. L’edizione 2015 che mi appresto a curare sarà incentrata sull’identità artistica, la sua riconoscibilità, la sua unicità. Ho detto più volte che immagino una Biennale che riconduca lo spettatore, ma per prima il sottoscritto, alla riflessione, e penso che siamo sulla buona strada per offrire una rassegna di qualità.

"Direzione Artistica e curatela, doppio ruolo che aggiungono una maggiore responsabilità per la riuscita di questa Biennale?

In questo mestiere non mi sono mai piaciuti gli alibi! E mi sono sempre lasciato trasportare dove ho ravvisato qualità e professionalità! Oggi il mio percorso professionale mi porta a condividere questo percorso a San Demetrio Corone, che ho accettato con tutta la responsabilità e la consapevolezza di lavorare per una manifestazione importante. Il doppio ruolo di direttore artistico e curatore mi darà la possibilità di esprimere meglio il percorso di questa Biennale. Non temo i giudizi, perché nel bene e nel male quelli ci saranno sempre! ho accettato questo incarico perché ho voglia di sperimentare, di costruire e confezionare un progetto fatto bene! Voglio lavorare con impegno e come mi piace ripetere godermi la bellezza di questo mestiere che ho scelto, nonostante le tante quotidiane difficoltà che si riscontrano. E poi non potevo dire di no, perché San Demetrio Corone, il Collegio di Sant’Adriano dove si terrà la Biennale è un luogo magico! Da visitare!

"Chi ti segue sui social network ha potuto leggere l’aggiornamento “work in progress diario della Biennale” dove hai illustrato i punti cardini della tua idea. Le parole maggiormente utilizzate sono state identità, percorso, giovani, riconoscibilità..

Anche nelle mie risposte precedenti ho approfittato di alcune di queste parole. Ho parlato di identità cioè di un progetto capace di reggersi in piedi, di avere forza propria. Lavoro per una Biennale che sia riconoscibile cioè che possa rappresentare un momento concreto di confronto, e nello stesso tempo guardare al futuro attraverso la confluenza anche generazionale di linguaggi che possono parlare idiomi anche diversi, ma nel complesso convergere verso un ritmo visivo, di codice artistico capace di raccontare una grande storia, senza stonature! Non credo e non voglio una Biennale “babele”, questo non giova a nessuno! Le idee devono essere chiare e proprio per questa chiarezza che il lavoro non è semplice perché bisogna dire dei no, che sono funzionali al mio progetto di Biennale!

"Hai scritto che alcuni artisti sono stati già invitati ed altri lo saranno a breve. Puoi anticiparci qualche nome? e il perché di tale scelta?

Ancora il mio invito a partecipare non è arrivato a tutti gli artisti, per questo motivo voglio mantenere ancora la riservatezza per rispetto ai veri protagonisti di questa Biennale, che non è il direttore artistico e il curatore, che è solo lo strumento con cui si disegna il progetto, i protagonisti sono gli artisti! Sono loro, con il loro percorso, la loro identità il cuore di questa Biennale! Una Biennale che seguirà, due direttrici: da una parte un nucleo di artisti, che volendo utilizzare una classificazione canora potrei definire “big”, e dall’altra “le nuove proposte”. A parte gli scherzi, questa distinzione sarà molto sottile, poiché il valore e il talento dei giovanissimi artisti che hanno accettato il mio invito è molto elevato, così come sono onorato di essere riuscito a strappare un si ad importanti artisti che operano in Calabria e non solo, con un percorso artistico ormai riconosciuto e molto apprezzato. La loro presenza in Biennale, qualifica maggiormente il mio progetto, e offre un importante spunto di riflessione e di crescita! Ma ancora il quadro non è completo, manca qualche tassello e nei prossimi giorni tutto sarà completo!

Leggi per intero ...

'Simbiosi: OpenArt tra natura e storia'. Una grande manifestazione d'arte nella riserva naturale di Pietraporciana
toscana (siena) sarteano

pubblicato il 06/07/2015 16:04:48 nella sezione "Arte Contemporanea"
Chianciano Terme/Sarteano - Pietraporciana
19 Luglio 2015 - 27 Settembre 2015

“Simbiosi” – OpenArt tra natura e storia
da un’idea di Ivan Russo
a cura di Anna Cochetti e Linda Coppi
con un testo di Rita Olivieri

"Spazio aperto d’arte ambientale presso il Rifugio Pietraporciana, promosso da Circolo Legambiente Chianciano Terme con la collaborazione di “Coop. ALMA GEA” patrocinio e contributo del Comune di Chianciano Terme


Domenica 19 Luglio 20015
dalle h.10.00 alle h.20.00


Domenica 19 Luglio 2015, dalle ore 10.00 e fino al tramonto, si inaugura la Prima Edizione della manifestazione “Simbiosi” – OpenArt tra natura e storia, a cura di Anna Cochetti e Linda Coppi, che avvia il Progetto di Spazio aperto d’arte ambientale presso il Rifugio di Pietraporciana, immerso nella omonima Riserva.

Promosso dal Circolo Legambiente Chianciano in collaborazione con la Coop. “ALMA GEA”, il Progetto denominato “Simbiosi” – OpenArt tra natura e storia” intende contribuire a diffondere – attraverso la costituzione di uno “spazio aperto d’arte ambientale”, sul modello di altre esperienze già avviate in Italia e all’estero - la conoscenza e la frequentazione della Riserva Naturale di Pietraporciana presso un destinatario, italiano e straniero, attento ai valori naturalistici, paesaggistici e storici di un contesto ambientale speciale, qual è quello costituito dalla Riserva Naturale.

A partire dai caratteri fondamentali della storia e della morfologia dei luoghi – che ne fanno un “bene culturale” specifico, sia dal punto di vista territoriale, in tutte le sue articolazioni, che da quello memoriale – il Progetto “SIMBIOSI” – OpenArt tra natura e storia, si configura come un progetto che intende intervenire sugli spazi esterni del Rifugio di Pietraporciana per realizzare, nel corso di alcuni anni, la costituzione di un Parco d’arte ambientale in progress, aperto alla libera fruizione dei visitatori.

Peculiarità del progetto e della sua realizzazione è il rapporto di collaborazione degli artisti con i gestori della Riserva di Pietraporciana, finalizzato alla progettazione e installazione di lavori in situ, realizzati con materiali naturali e ispirati ad uno dei temi che alimentano il genius loci, che vanno dalla persistenza di ere geologiche remote (come nella faggeta) alle vicende storiche più recenti (la proprietà Origo, la guerra partigiana), passando, attraverso la storia del paesaggio agrario, fino al tema attuale dell’accoglienza e dell’educazione ambientale ed ecosostenibile, che è al tempo stesso, educazione alla cittadinanza, attraverso la bellezza e la libertà.

Accanto agli interventi d’arte ambientale, il Progetto si avvarrà, per ogni edizione, dell’apporto di opere – dipinti, disegni, fotografie, video, sculture, installazioni – da collocare temporaneamente negli spazi chiusi e aperti del Rifugio Pietraporciana, nonché di performance di artisti attinenti il tema.


Interventi di:


Archidoro (Fausto Ottolini e Tazio Angelini); Artivatore Francesco Saverio Teruzzi.

Sabrina Baldoni; Claudia Bellocchi; Carlotta Bertelli; Alessio Biagiotti; Michiel Blumenthal; Alessandra Bonoli ;

“Bâtons sacrés”, in collaborazione e a cura di Studio A87: Marcello Baraghini, Mario Consiglio, Emanuele De Donno, Danilo Fiorucci, Benedetta Galli, Jeffrey Isaac, Karpuseeler & Roberta Meccoli, Robert Lang, Barbara & Luigi Novelli, Luca Pucci, Umberto Raponi, Franco Troiani

Paola Caso; Francesco Chiantese; Davor Ciglar; Luce Delhove; Manfredo Deva;

Paolo Fabiani; Pino Genovese; Silvana Leonardi; Laura Leone; Francesco Melone;

Massimo Napoli; Elsa Paglietti; Graziella Reggio; Giuseppe Rellini; Sandford&Gosti;

Alberto Timossi; “Terzo Paradiso” progetto artistico di Michelangelo Pistoletto / Cittadellarte-Fondazione Pistoletto


Il Catalogo sarà presentato Domenica 27 Settembre 2015, in occasione della chiusura della Prima Edizione.

Leggi per intero ...

Parino Mercato Antiquario: importatori diretti con prezzi all'ingrosso
piemonte (cuneo) vicoforte

pubblicato il 20/06/2015 15:43:28 nella sezione "Antiquari"
Parino - Mercato Antiquario

"Antiquariato dal mondo- Importatori diretti con prezzi all'ingrosso

Parino Mercato Antiquario è un'azienda che si occupa di import/export di antiquariato da tutto il mondo. Siamo professionisti del settore con oltre 40 anni di esperienza, che importano mobili, dipinti e oggetti d'arte provenienti principalmente da Francia, Spagna, Germania, Olanda, Belgio, Inghilterra e da altri paesi dell'Est europeo.

La profonda conoscenza del mercato e la frequentazione dei maggiori mercati internazionali permette alla nostra azienda di reperire periodicamente una grande quantità di opere italiane e straniere, soddisfacendo rapidamente anche il collezionista più esigente.

Una fitta rete di raccoglitori ci consente di acquistare quotidianamente antiquariato e arredi di alta qualità, antichi e moderni, offrendo con rinnovo settimanale il meglio dell'antiquariato italiano e, allo stesso tempo, opere mai apparse sul mercato nazionale. Vendiamo articoli di qualità a prezzi commerciali: dal mobile del seicento a quello vintage. E ancora ceramiche, dipinti e complementi d'arredo. Inoltre, siamo specializzati in mobili laccati e pittura: dal quadro antico di firma alle opere moderne.

Cercate i nostri articoli pubblicati quotidianamente su eBay!
Centinaia di articoli di qualità sempre rinnovati, con un catalogo aggiornato ogni 12 ore!

Tutti gli oggetti sono pubblicati e offerti al pubblico con la formula "compralo subito con proposta d'acquisto", un'opzione che consente di fare un'offerta al prezzo da voi selezionato.
Le proposte d'acquisto hanno una validità di 48 ore. Se il venditore accetta la proposta, l'inserzione viene chiusa immediatamente. La mancata risposta da parte del venditore equivale alla non accettazione.
Il venditore può decidere di accettare, rifiutare o rilanciare la vostra offerta, con la possibilità quindi di negoziare il prezzo finale.

Parino Mercato Antiquario Vi aspetta nel proprio showroom in Piemonte, a Vicoforte, in provincia di Cuneo, un magazzino con oltre 3000 mq di area espositiva dedicati sia a commercianti del settore sia alla vendita al dettaglio.

Contattaci subito per richiedere informazioni o prendere un appuntamento
Leggi per intero ...

Record per molti artisti da tempo trascurati nell'ultima asta della milanese casa d'aste Il Ponte
lombardia (milano) milano

pubblicato il 15/06/2015 09:58:43 nella sezione "News"
Milano - Il Ponte Casa d'Aste

"L'asta di Arte Moderna e Contemporanea della scorsa settimana che si è tenuta alla Casa d'Aste Il Ponte di Milano è stata un vero successo di pubblico e di risultati con un totale di € 4.451.040 e la percentuale di venduto del 95%, ha confermato il trend di costante crescita del Dipartimento di Arte Moderna e Contemporanea.

Il numeroso pubblico di collezionisti e appassionati che già dal mattino affollava le sale storiche di Palazzo
Crivelli, oltre a coloro che hanno seguito l'asta on-line o telefonicamente, ha dimostrato di apprezzare non
solo i numerosi artisti noti, ma altri artisti di ottimo livello fino ad ora non adeguatamente valorizzati dal
mercato tra cui i pittori "analitici" degli anni 60/70, Valentino Vago e Claudio Olivieri che hanno persino
quintuplicato la base d'asta.
Tra gli “exploit” della I° sessione le opere di Mario De Luigi, protagonista negli anni '50 e '60 dello
Spazialismo, la cui opera “Senza Titolo” valutata € 2.800/3.000 è stata aggiudicata a € 26.250.
La tornata pomeridiana ha confermato l'entusiasmo e l'andamento positivo della mattina, nonchè l'interesse da parte di collezionisti italiani ed internazionali che hanno dimostrato di apprezzare non solo le opere di Balla, Guttuso e Morandi, ma anche le ceramiche di Melotti e Fontana, lotti tutti aggiudicati a valori di gran lunga superiori alle basi d'asta.

Grande successo, con applausi in sala, per l'opera di Eduardo Chillida (Tres1-1967) che è stata venduta a €
400.000 (Valutazione 80/90.000).

Altri lotti che hanno raggiunto importanti valutazioni sono l'opera "3D" (1955 CA.) di Remo Bianco battuta a
€ 52.000 e "Diario" (1963) di Arturo Vermi battuta a € 13.000. A suggellare una giornata che verrà sicuramente ricordata, "Genesi -Metopa della Natività"(1973) scultura in bronzo di Mario Negri aggiudicata a € 50.000.

lotto 323 - Eduardo Chillida "Tres I" 1952 - scultura in ferro, cm 30x23x42
Valutazione 80.000/ 90.000 – battuto: 400.000 euro

lotto 243 - Arturo Vermi "Diario" 1963 - olio e tecnica mista su tela, cm 100x80
Valutazione: € 2.600,00 / € 2.800,00
Aggiudicato a € 16.250,00

lotto 347 – Mario Negri "Genesi - Metopa della natività" 1973 - scultra in bronzo, cm 90,5x95x58
Valutazione: € 11.000,00 / € 15.000,00
Aggiudicato a € 50.000,00

lotto 280 - Remo Bianco "3D BB" 1955 ca - legno sagomato, laccato e sovrapposto, cm 153x120x7
Valutazione: € 25.000,00 / € 35.000,00
Aggiudicato a € 65.000,00

lotto 159 - Mario De Luigi "Senza titolo" - olio su tela, cm 101x81
Valutazione: € 2.800,00 / € 3.000,00
Aggiudicato a € 26.250,00

lotto 165 - Claudio Olivieri "Senza titolo" 1972 - olio su tela, cm 140x191
Valutazione: € 4.200,00 / € 4.600,00
Aggiudicato a € 23.750,00
Leggi per intero ...

Alla storica casa d'Aste il ponte arrivano in Asta le opere di Arte Moderna e Contemporanea
lombardia (milano) milano

pubblicato il 03/06/2015 15:35:33 nella sezione "Aste"
Milano - Il Ponte Casa d'Aste
10 giugno 2015

"La Casa d'Aste il Ponte di Milano presenta il 10 giugno l'asta d'Arte Moderna e Contemporanea attraverso più di 300 opere scelte di artisti nazionali e internazionali provenienti da collezioni private italiane: un'asta molto ricca e diversificata con un'impronta dedicata sia artisti storicizzati che ad artisti con ancora grandi margini di valorizzazione.

Le opere ricoprono l'arco temporale che va dal figurativo italiano dei primi anni del XX secolo al Futurismo e al Surrealismo, nonché all'Informale italiano e internazionale del Dopoguerra, alla Pop Art, alla Mec Art e al Nouveau Realisme, per approdare al gruppo Zero, al GRAV, al Gruppo Enne e al Cinetismo degli anni '60 e '70.
I grandi artisti Italiani da Morandi a Savinio e Carrà; Balla,Severini, Campigli e Licini.
A seguire i grandi artisti internazionali: Picasso, Warhol, Arman, Christo, Yves Tanguy,Matta e Spoerri.
Una sezione dedicata alle ceramiche di Fontana e Melotti” e alle terrecotte di Nanni Valentini, Scanavino e Lam.
Il bozzetto per la grande scultura esposta alla Biennale veneziana del 1970 "Phases of nothingness" di Nobuo Sekine.
Sul tema estroflessioni, tele sagomate, rilievi e opere tridimensionali di Aricò, Bonalumi, Simeti, Remo Bianco ePantaleoni.
Per le opere informali, Accardi, Novelli, Scanavino, Vedova, Scnheider, Staritsky,Fautrier, De Kermadec, Santomaso, Turcato, Riopelle e di De Luigi e Morandis.
GRAV, Gruppo Enne, Cinetismo e artisti che hanno incentrato le proprie ricerche sul rapporto luce-superficie-colore sono presenti Alviani, Soto, Gonschior, Tornquist, A. Biasi, Glattfelder,Garcia Rossi, J. Stein, Dadamaino, Toni Costa,Eusebio Sempere ,per il gruppo del Cenobio: Agostino Ferrari e Arturo Vermi,
Inoltre la sezione dedicata alla pittura analitica con Vago, Olivieri e Griffa.
Gli americani sono rappresentati da Sol Lewitt, Paul Jenkins, Robert Barry e Warhol, mentre i sudamericani da Antonio Dias, Portocarrero e Sosabravo.

Tra i top lot dell'asta: "Tres 1", capolavoro di Chillida, esposto alla X Triennale di Milano del 1954 e alla Galerie Maeght di Parigi nel 1956; il "Quadrato Veneziano”, grande tela di Novelli del 1967; "Asta cielare", bronzo di Arnaldo Pomodoro; un dipinto museale di Vedova, i magici paesaggi surrealisti di Tanguy e di Roberto Matta e la grande "Folla", bronzo di Giò Pomodoro del 1964, per finire con le straordinarie ceramiche barocche e spaziali di Lucio Fontana.

Immagine: "Tres 1" - Chillida

Leggi per intero ...

Venezia, XXIV Mostra Internazionale d’Arte Tessile Contemporanea dedicata a Maria Lai
veneto (venezia) venezia

pubblicato il 03/06/2015 15:24:56 nella sezione "Arte Contemporanea"
Venezia - Museo di Palazzo Mocenigo
5 giugno – 15 settembre 2015

"Le piccole, straordinarie creazioni di Miniartextil tornano anche quest’anno a Palazzo Mocenigo in collaborazione con l’Associazione Arte&Arte di Como, che organizza questa rassegna – unica in Europa – selezionando la migliore produzione artistica internazionale nell’ambito della Textile Art o Fiber Art.

Gea, la Grande Madre, è il tema che ha ispirato gli artisti provenienti da 46 nazioni. La Terra è analizzata in tutti i suoi aspetti – dai prodotti alle ricchezze, dai colori alle diverse forme di vita che la popolano – ricordando la connessione profonda che lega gli esseri viventi e il pianeta, grazie anche ai cicli stagionali: un’alternanza continua tra nascita e morte, tra generazione e distruzione.

Il Museo di San Stae, dedicato alla storia della moda e del costume, completamente rinnovato nell’allestimento e nel percorso museografico grazie anche all’inedito percorso sulla storia del profumo e delle essenze, si apre dunque ancora una volta al contemporaneo.
In mostra 54 “minitessili” realizzati rivoluzionando schemi e materiali, selezionati da una commissione presieduta da Luciano Caramel, curatore dell’esposizione.

Accanto ai minitessili si potranno ammirare le installazioni degli italiani Patrizia Polese, I love You 1 e I love you 2, Fabrizio Pozzoli, Beneath e A Winter’s Tale del fotogiornalista Mattia Vacca che presenta, fuori dal borgo comasco, le maschere e i costumi del Carnevale di Schignano. Di grande impatto visivo è inoltre l’opera dell’artista giapponese Manabu Hangai, The wonder forest.

Oltre alla sede di Palazzo Mocenigo, quest’anno la rassegna MINIARTEXTIL coinvolge altre due realtà di primo piano della scena artistica veneziana: il Museo del Vetro di Murano e il Museo del Merletto di Burano.
Qui sono rispettivamente esposte le opere A woods, dell’artista giapponese Machiko Agano e Storia Universale (1982) di Maria Lai, quest’ultima rappresenta un omaggio all’artista italiana che è stata punto di riferimento per l’arte tessile internazionale e tra le più raffinate interpreti di un fare artistico al femminile, scomparsa nel 2013.

Immagina: Zuzana Hromadovà - CIRCLE IN A CIRCLE

Leggi per intero ...

A Gorizia la V Edizione del Concorso Internazionale di Pittura DARIO MULITSCH:
friuli-venezia giulia (gorizia) gorizia

pubblicato il 03/06/2015 15:16:29 nella sezione "Arte Contemporanea"
Gorizia - Palazzo Attems
6 giugno 2015
a cura di Marianna Accerboni

"IL 6 GIUGNO 2015 AL PALAZZO ATTEMS DI GORIZIA PREMIAZIONE E INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA DEGLI ARTISTI SELEZIONATI E PRESENTAZIONE DEL CATALOGO

L’Associazione culturale Concorso di Pittura Dario Mulitsch di Gorizia invita alla conferenza stampa di presentazione della mostra e del catalogo degli artisti selezionati al prestigioso Concorso internazionale di Pittura Dario Mulitsch 2012, promosso dall’Associazione stessa e giunto quest’anno, con cadenza biennale, alla V edizione. L’evento è intitolato dalla moglie Caterina alla figura di Dario Mulitsch, illuminato imprenditore goriziano di antica nobiltà sassone, fondatore del Centro Culturale Tullio Crali e appassionato promotore della cultura e delle arti. Mulitsch, di cui si commemora quest’anno il 10° anniversario della morte, è stato autore della raccolta delle Poesie dell'infinito, premiata dalla Giuria del Premio Franz Kafka Italia - Edizione 2012, e del volume intitolato Chi siamo, da dove veniamo, sull’origine dell’uomo, editi da La laguna.

Sabato 6 giugno alle ore 17.30 avrà luogo nel prestigioso Palazzo Attems di Gorizia la premiazione, l’inaugurazione della mostra degli artisti selezionati e la presentazione al pubblico del catalogo. Il Concorso, aperto a tutte le tecniche e tendenze artistiche, è suddiviso in una Sezione riservata agli Artisti e in una agli Studenti, ognuna delle quali suddivisa in Tema libero e nel tema La 1° guerra mondiale nell’immaginario contemporaneo. Nella presente edizione il concorso ha registrato un’affluenza maggiore di artisti rispetto agli anni scorsi e numerosi sono stati anche gli studenti. La prima Giuria tecnica, composta dai 3 critici, ha provveduto a una prima scrematura, selezionando su 255 opere pervenute, i lavori di 70 artisti e 27 studenti, tutti ritenuti di alto livello qualitativo, che saranno esposti nella prestigiosa sede goriziana di Palazzo Attems e inseriti nel catalogo del V Concorso Mulitsch.
Nell’ambito della vernice verranno resi noti i nomi dei vincitori e dei menzionati del Concorso, selezionati dalla seconda Giuria qualificata, composta dai critici d’arte Marianna Accerboni (Trieste),Toni Toniato (Venezia) e Licio Damiani (Venezia).

Nella scorsa edizione, che aveva portato in città per l’inaugurazione e la premiazione più di un migliaio di persone, le opere partecipanti al concorso erano state invece in totale 180, provenienti, oltre che da varie regioni d’Italia (Friuli, Veneto, Trentino, Lombardia, Emilia Romagna, Puglia, Sicilia), da Austria, Slovenia e Croazia, di cui una sessantina scelta per la mostra e raccolta in catalogo. Quest’anno invece sono state 255 per un totale di 205 artisti e 50 studenti ammessi alla prima selezione e provenienti, oltre che dall’Italia (Friuli, Veneto, Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte, Toscana, Lazio, Campania, Abruzzo, Sicilia), da Slovenia, Croazia, Austria e Germania, mentre gli studenti provengono da licei artistici italiani (Max Fabiani Gorizia), sloveni (Gimnazija Nova Gorica) e austriaci (CHS Villach HLA Fur Kunstler Gestaltung, e BRG Viktring Klagenfurt).

La rassegna rimarrà visitabile fino al 21 giugno e dopo un paio di giorni le opere verranno nuovamente esposte nelle vetrine dei negozi della zona del centro e nella Sala espositiva del Comune di via Garibaldi, per coinvolgere attraverso l’arte tutta la città di Gorizia.

Il concorso, che nel 2010 e 2012 è stato insignito della Medaglia del Presidente della Repubblica, si pone ormai come un riferimento molto significativo per il mondo artistico nazionale e dei Paesi confinanti con il Nord est, anche perchè costituisce un’occasione di confronto fra esponenti di culture e paesi diversi, ispirandosi alla visione di Dario Mulitsch, raffinato e sensibile intellettuale, che in vita si era sempre impegnato per riavvicinare popoli e luoghi nel segno della bellezza e dell’arte.

Dal 2010, nell’ambito del Premio, è stata istituita una sorta di ‘concorso nel concorso’, completamente dedicato ai giovani, che crea un confronto generazionale nell’ambito della stessa manifestazione: iniziativa alla quale hanno alacremente lavorato gli studenti del Licei artistici di Gorizia, coinvolti per la prima volta in un concorso grazie al prof. Giorgio Valvassori, proprio dal Premio Mulitsch; mentre dal 2012 vi partecipano anche gli allievi dei Licei artistici di Nova Gorica e Klagenfurt.
Il Concorso Dario Mulitsch si presenta dunque come una Biennale dell’immaginario artistico contemporaneo del Nord Est europeo con un’apertura internazionale e in particolare verso quei paesi con cui Gorizia è da secoli in tradizionale contatto come Ungheria, Cecoslovacchia, Polonia, Austria, Germania e i paesi balcanici: per recuperare attraverso l’arte, dopo la caduta dei confini, quella centralità in senso europeo, di cui la città godeva in passato grazie anche alla frequentazione da parte dei suoi artisti delle Accademie di Monaco, Berlino e Vienna.

I premi: il montepremi in denaro è di € 8.000, oltre a premi quali soggiorni nelle località turistiche di Grado e Bibione, coppe e numerosi buoni-acquisto.

Il Concorso si svolge con il contributo di Comune di Gorizia, Provincia di Gorizia, Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia, KB 1909, Almava srl, CIEMME, BCC Credito Cooperativo Staranzano e Villesse, BCC Lucinico Farra Capriva, Sultan s.r.l., Expomego, Abuja, Lorenzon, APT, Euro Kit, Banca di Vicenza, Biolab, DATA-REVI SERVICE SRL, E. QU., HIC Caffè, SUSHI fashion, Violaciocca, Salone Paola Valentini di Grado, Hemingway207, Bolteri arredamento, PECAR Piano Center, Tielle Assicurazoni, Vianizza donna

con il sostegno di Friul Adria Credit Agricole
con il patrocinio di Provincia di Gorizia, Comune di Gorizia e Prefettura di Gorizia, Camera di Commercio di Gorizia e BSI, Club Unesco di Udine e Gorizia

con il sostegno di Regione autonoma FVG

in collaborazione con Il Piccolo, Centro culturale Tullio Crali Gorizia, Confcommercio, Grand Hotel Entourage, edizioni La Laguna

con i premi offerti da Comune di Gorizia, Provincia di Gorizia, Almava s.r.l., Conad Gorizia, BCC Lucinico Farra Capriva, KB1909, Castello di Rubbia, Il gelatiere, Fonderie metalli Roldo, Grado Impianti Turistici, Bolteri arredamento, Hotel San Remo Grado, Turistica Tonussi Bibione, 101 Shopping, Antonini, LEG, Ubik, Profumeria Kappa, Caffè Mattioni Gorizia, Coni, Maroni Luca colori e piastrelle, Rotary Club Gorizia

per il vernissage si ringraziano Conad Gorizia, Il Fornaio Gorizia, Pasticceria Centrale, Nanut e Marzoli, Azienda Livio Felluga di Brazzano, Abuja, Paolo Caccese, Azienda Lorenzon Roncada, Castelvecchio, Tenuta Villanova

Interverranno il Sindaco di Gorizia Ettore Romoli, l’Assessore alla Cultura della Provincia di Gorizia Federico Portelli, la Presidente dell’Associazione culturale Dario Mulitsch Caterina Trevisan Mulitsch, ideatrice e organizzatrice dell’iniziativa, e la curatrice della mostra arch. Marianna Accerboni.


Leggi per intero ...

A Milano l'Asta di Primavera de Il Ponte Casa d'Aste
lombardia (milano) milano

pubblicato il 16/03/2015 15:53:03 nella sezione "Aste"
Milano - Il Ponte Casa d'Aste
17/18/19/20 marzo 2015 e 23/24/25 marzo 2015

"La seconda asta del semestre della Casa d'Aste IL PONTE, in programma nella sede di Via Pitteri nei giorni 17/18/19/20 e 23/24/25 marzo, oltre a proporre oggetti da collezione, curiosità varie, mobili antichi e di design offrirà una vasta gamma di libri, incisioni e cartoline - circa 800 lotti - che verranno battuti il 23 marzo e come suggerisce il responsabile del dipartimento Dott. Roberto Orsini "potranno soddisfare la curiosità dei collezionisti e le richieste più disparate, grazie all'offerta
varia ed eclettica a prezzi interessanti".


Non solo libri antichi e preziosi dunque, ma anche libri
d'arte, cataloghi, monografie d'artista e tante cartoline con soggetti disparati, dedicate ai collezionisti più raffinati ed esigenti.

Tra i lotti di maggiore interesse verranno battuti un Erbario Napoletano degli inizi del '800; una collezione di atlanti e di libri didattici di piccolo formato del XVIII - XIX sec.; un Album di vedute milanesi con 26 tavole miniate a colori risalenti al 1833, raccolte in una rilegatura d'epoca. Merita inoltre, attenzione particolare per la qualità artistica, un volume della seconda metà dell'800 con legatura gioiello di oreficeria francese.
Per quanto riguarda la sessione di Modernariato in programma per il 19 marzo, verranno battuti circa 200 lotti di oggetti ed arredi di particolare interesse sia per gli addetti ai lavori che per gli appassionati, a prezzi decisamente allettanti. “Fra i pezzi più interessanti”, segnala l'esperto del dipartimento Arch. Stefano Poli, “alcune opere dei BBPR, di Luigi Caccia Dominioni, Achille e Pier Giacomo Castiglioni, Carlo Zauli oltre a diverse lampade fra le quali una grande sospensione a pendagli in vetro di Murano”.


Asta 337 / Lotto 1518
Manifattura di Murano - Grande lampadario a tre ordini di pendagli trilobati e quadrilobati in vetro
sommerso molato con anima ambrata. Anni 60 del sec XX. (Valutazione: € 3.500,00 / € 4.000,00)

Asta 338 / Lotto 4465
Album contenente circa quattrocentotrenta cartoline illustrate da diversi autori italiani e stranieri a soggetto
umoristico. (Valutazione: € 700,00 / € 800,00)

Catalogo completo Asta 337

Catalogo completo Asta 338

Leggi per intero ...

La Berti Antichità di Firenze al MercanteinFiera: Intervista ad Anna Pennella

pubblicato il 14/03/2015
La Berti Antichità di Firenze al MercanteinFiera: Intervista ad Anna Pennella

A Chianciano Terme la mostra ‘8 Donne per l'8 marzo'

pubblicato il 08/03/2015
A Chianciano Terme la mostra 8 Donne per l8 marzo

Coppia di Anfore Francesi dalla Berti Antichità

pubblicato il 23/02/2015
Coppia di Anfore Francesi dalla Berti Antichità

Lo Spadino “Natura morta” olio su tavola in vendita dalla Capozzi Antichità

pubblicato il 23/02/2015
Lo Spadino Natura morta olio su tavola in vendita dalla Capozzi Antichità

Al Ponte Casa d'Aste di Milano la prima asta dell'anno con forte ripresa per l'antiquariato.

pubblicato il 23/02/2015
Al Ponte Casa dAste di Milano la prima asta dellanno con forte ripresa per lantiquariato.

A Firenze il Cento di Restauro Berti Antichità

pubblicato il 14/02/2015
A Firenze il Cento di Restauro Berti Antichità

Berti Antichità - Firenze

pubblicato il 14/02/2015
Berti Antichità - Firenze

Comò piemontese Luigi XVI lastronato e intarsiato

pubblicato il 09/02/2015
Comò piemontese Luigi XVI lastronato e intarsiato

Prorogata a Trieste la mostra del pittore Fabio Colussi

pubblicato il 05/02/2015
Prorogata a Trieste la mostra del pittore Fabio Colussi

A Trieste Laura Poretti interpreta l'Inveno Ungherese in FROZEN SHOTS / SCATTI CONGELATI

pubblicato il 22/01/2015
A Trieste Laura Poretti interpreta lInveno Ungherese in FROZEN SHOTS  SCATTI CONGELATI

Alla Gonnelli Casa d'Aste di Firenze la mostra 'ALFREDO MÜLLER. STAMPE, TEMPERE E OLI'

pubblicato il 21/01/2015
Alla Gonnelli Casa dAste di Firenze la mostra ALFREDO MLLER. STAMPE TEMPERE E OLI

Aperte le selezioni degli artisti per la X Florence Biennale

pubblicato il 15/01/2015
Aperte le selezioni degli artisti per la X Florence Biennale

A febbraio la XXIX edizione di Modenantiquaria, tra tradizione e grandi novità.

pubblicato il 15/01/2015
 A febbraio la XXIX edizione di Modenantiquaria tra tradizione e grandi novità.

A Chianciano Terme, continua il successo di "Balle di Natale", con l'apprezzamento dei turisti e della cittadina

pubblicato il 14/12/2014
A Chianciano Terme continua il successo di Balle di Natale con lapprezzamento dei turisti e della cittadina

Michelangelo Pistoletto a L'Acquila con "La Venere, la Mela, il Terzo Paradiso"

pubblicato il 10/12/2014
Michelangelo Pistoletto a LAcquila con La Venere la Mela il Terzo Paradiso

A Chianciano Terme, un fine settimana dedicato alla Street Art tra writers e performance.

pubblicato il 26/11/2014
A Chianciano Terme un fine settimana dedicato alla Street Art tra writers e performance.

Fashion Vintage, Arte Orientale e argenti a Il Ponte Casa d'Aste di Milano

pubblicato il 13/11/2014
Fashion Vintage Arte Orientale e argenti a Il Ponte Casa dAste di Milano

Alla Fondazione Fotografia di Modena Curatori si diventa.

pubblicato il 13/11/2014
Alla Fondazione Fotografia di Modena Curatori si diventa.

Letture d'autore alla Villa medicea di Poggio a Caiano

pubblicato il 13/11/2014
Letture dautore alla Villa medicea di Poggio a Caiano

Alla Gonnelli Casa d'Aste di Firenze la vendita di Manoscritti, Libri, Autografi, Stampe & Disegni

pubblicato il 11/11/2014
Alla Gonnelli Casa dAste di Firenze la vendita di Manoscritti Libri Autografi Stampe & Disegni
Clicca sui numeri per scorrere le news
1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10
Cerca antiquari, restauratori e galleristi italiani
 
ULTIME NEWS PER CATEGORIA
News
Record per molti artisti da tempo trascurati nellultima asta della milanese casa daste Il Ponte
La Berti Antichità di Firenze al MercanteinFiera: Intervista ad Anna Pennella
Prorogata a Trieste la mostra del pittore Fabio Colussi
A Trieste Laura Poretti interpreta lInveno Ungherese in FROZEN SHOTS  SCATTI CONGELATI
Aperte le selezioni degli artisti per la X Florence Biennale
Antiquariato
Il Ponte Casa dAste: giornate di valutazione tra Firenze Padova Modena e Roma
Il Ponte Casa dAste di Milano seleziona lotti singoli o intere collezioni
Le Edizioni Gonnelli: passione editoriale da due secoli.
Vuoi vendere mobili antichi quadri antichi ed oggetti d’antiquariato?
Vuoi Vendere oggetti antichi vintage o di arte contemporanea
Modernariato
Tra Arte contemporanea e antiquariato: la sfera del mondernariato
Raro Rolex venduto a Londra dalla Casa dAste Bonhams per 114.000 euro
Associazione Italiana del Giocattolo dEpoca e da Collezione
Da oggi va in asta a Wannenes di Genova il Design Italiano
Arte Contemporanea
Biennale internazionale darte  a Chianciano Terme
Intervista a Roberto Sottile curatore dellVIII edizione della Biennale Magna Grecia
Simbiosi: OpenArt tra natura e storia. Una grande manifestazione darte nella riserva naturale di Pietraporciana
Venezia XXIV Mostra Internazionale d’Arte Tessile Contemporanea  dedicata a Maria Lai
 A Gorizia la V Edizione del Concorso Internazionale di Pittura DARIO MULITSCH:
Arts & Crafts
Le cravatte di Livia Crispolti alla SLECTION D’T di Parigi
BRIO lazienda svedese di giocattoli compie 130 anni e li festeggia a Norimberga
Gli utenti di FaceBook diventano Giurati
Livia Crispolti: l’ultimo allievo della BauHaus
PRESENTAZIONE DEL TAVOLO IN COMMESSO REALIZZATO DALLOPIFICIO DELLE PIETRE DURE DI FIRENZE
Fiere e mostre
A Chianciano Terme la mostra 8 Donne per l8 marzo
Alla Gonnelli Casa dAste di Firenze la mostra ALFREDO MLLER. STAMPE TEMPERE E OLI
Al Palazzo Tucci di Lucca la mostra antiquaria A spasso nel Tempo
AllAccademia dUngheria in Roma: CROSSWISE!
A Chianciano Terme la mostra En Plein Air: Danzando con la scultura’’ di Giacomo Maria Cavina
Aste
Il Ponte Casa dAste di Milano programma le aste dautunno
Alla storica casa dAste il ponte arrivano in Asta le opere di Arte Moderna e Contemporanea
A Milano lAsta di Primavera de Il Ponte Casa dAste
Al Ponte Casa dAste di Milano la prima asta dellanno con forte ripresa per lantiquariato.
Fashion Vintage Arte Orientale e argenti a Il Ponte Casa dAste di Milano
Restaurare
Uffizi: nuovo restauro da Italia Nostra torna in Galleria l’Apollo seduto
Alla Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti presentazione del restauro dellopera di Elisabeth Chaplin Le tre Sorelle
 Il restauro ligneo secondo le regole dellarte
Palazzo Spinelli Istituto per larte e il restauro in Italia
Salvatore Settis su ’Caravaggio e L’antico’’
Mercatini
 A febbraio la XXIX edizione di Modenantiquaria tra tradizione e grandi novità.
Dedicata al Cinema la XX Edizione di Treviso Antiquaria
Fiera Antiquaria di Arezzo: Edizione Straordinari il 25 Aprile
Cerco Bambole Burgarella
Cerco: Bambole Lenci
Artisti
Ferdinand Van Kessel pittore olandese
Edolo Masci e il Clich-Verre
Aelita Andre: Arte o Arte del Marketing?
Giulio Cesare Procaccini (Bologna 1574-Milano 1625)
 Andrey Remnev: Visioni oniriche dell’arte contemporanea russa
Mercato dell'arte
Wannenes: eccellenti risultati dasta per larte Contemporanea ed il Design
Il Ponte Casa d’Aste: andamento del mercato per il primo semestre intervista alla dott.ssa Novarini
Giorni da record nelle aste di SOTHEBY’S
Il ponte Casa d’Aste di Milano: Importanti risultati nell’Asta di Arte moderna e Contemporanea
Il Ponte Casa dAste di Milano: interessanti vendite nelle aste di metà aprile